fbpx Biennale Cinema 2025 | Bissuola Immersive Lab
La Biennale di Venezia

Your are here

05.05 - 13.07 2025

Bissuola Immersive Lab

Biblioteca Carpenedo Bissuola
Parco Alfredo Albanese

Bissuola Immersive Lab

La Biennale di Venezia, da sempre all’avanguardia nella ricerca artistica e culturale, nonché nella educazione ai linguaggi artistici contemporanei, grazie ai suoi programmi Educational e College, inaugura un nuovo spazio dedicato ai giovani e agli adolescenti: il Bissuola Immersive Lab.

Il Bissuola Immersive Lab, attivo dal 5 maggio al 13 luglio 2025 presso la Biblioteca Carpenedo Bissuola, si configura come un archivio dinamico di contenuti XR (Extended Reality), un luogo in cui i giovani possono esplorare e sperimentare le potenzialità artistiche delle nuove realtà immersive e dove sarà possibile fruire di titoli presentati a partire dal 2017 nella sezione Venice Immersive della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia diretta da Alberto Barbera.

Bissuola Immersive Lab ha l’obiettivo avvicinare i giovani ai media immersivi, offrendo uno spazio dove sperimentare linguaggi espressivi inediti e stimolanti. Grazie a una vasta selezione di opere, offre un accesso privilegiato a risorse artistiche e culturali che potranno ispirare e supportare la creatività del pubblico più giovane. Rivolgendosi ad adolescenti e giovani adulti, l’iniziativa offre un’esperienza formativa e coinvolgente attraverso opere che affrontano tematiche di rilevanza sociale ed esperienze più ludiche e avventurose, che portano alla scoperta dello spazio, di mondi fantastici – umani e non-umani.

 

Apertura
5 maggio – 13 luglio 2025
martedì - domenica
15:00 – 19:00
 

Biblioteca Carpenedo Bissuola, Parco Alfredo Albanese
Ingresso libero, registrazione dell’accesso in loco.

Tutte le opere sono in lingua originale con sottotitoli inglesi. Le durate variano dai 7 ai 60 minuti.
Si consiglia la fruizione a partire dai 13 anni.

I titoli selezionati

Video immersivi

40 dias sem o sol (40 Days Without the Sun) di João Carlos Furia, 15’

Metro veinte: Cita ciega di María Belén Poncio, 17’

Traveling While Black di Roger Ross Williams, Ayesha Nadarajah, Felix Lajeunesse, Paul Raphaël, 20’

 

XR

(Hi)Story of a Painting: The Light in the Shadow di Quentin Darras e Gaëlle Mourre, 15’

A Fisherman’s Tale di Balthazar Auxietre e Alexis Moroz, 20’

All I Know About Teacher Li di Zhuzmo, 20’

Anandala di Kevin Mack, 15’

Ajax All Powerful di Ethan Shaftel, 15’

Astra di Eliza McNitt, 60’

Battlescar – Punk was invented by girls di Martin Allais e Nico Casavecchia, 28’

Body of Mine di Cameron Kstopoulos, 15’

Eggscape di German Heller, 20’

Empereur di Marion Burger e Ilan Cohen, 40’

Feather di Keisuke Itoh, 12’

Finalmente Eu (Finally Me) di Marcio Sal, 20’

From The Main Square di Pedro Harres, 19’

Genesis di Jörg Courtial, 13’

Glimpse di Benjamin Cleary e Michael O’Connor, 22’

Gloomy Eyes di Jorge Tereso, Fernando Maldonado, 18’

Goliath: Playing with Reality di Barry Gene Murphy e May Abdalla, 25’

Lavrynthos di Fabito Rychter e Amir Admoni, 16’

NightMara: Episodes 1, 2, 3 di Gianpaolo Gonzalez, 14’

On The Morning You Wake (To The End of the World) di Mike Brett, Steve Jamison, Pierre Zandrowicz, Arnaud Colinart, 42’

Origen di Emilia Sánchez Chiquetti, 25’

Oto’s Planet di Gwenael François, 28’

Paper Birds di German Heller, Federico Carlini, 19’

Reimagined Volume I: Nyssa di Julie Cavaliere, 15’

Rock Paper Scissors di Alex Rühl, 7’

Shores of Loci di Ellen Utrecht, 30’

Spheres: Chorus of the Cosmos di Eliza McNitt, 43’

The Art of Change di Simone Fougnier, Vincent Rooijers, 10’

 

Mondi virtuali

Aquarius di Fins, Cyanlaser, Fionna, Lakuza, Legends, Ruuubick, Jordo, Chim Cham, Akalink, orels1, Hare

Beyond a Bit di EstyOctober‚ AyanoTFT‚ sabakichi‚ Waka123‚ Wata23‚ Yuki Hata

Complex 7 di Fins, 40’

District Roboto di Fins

Eccentric Rooms di suzuki_i

Epilogue. Chapter 1, 2, 3 di DrMorro

Liminal Dreams: The Poolrooms di Lotus

Lost it di Mochie

Magic Heist di Fins

Mormoverse: Under the Pillow di Georgy Molodtsov

Moscow Trip 1952 di DrMorro

Organism di DrMorro

Polyrhythm di SkyeSage

Strangeways di Adam Lieber, Chris Bianchi, 35’

Treasure Heist di Fins, 60’

Biennale Cinema
Biennale Cinema