fbpx Selezione catalogo attivo 2025
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Lavora con noi

La Biennale di Venezia

“Catalogo attivo” della Mostra

La Fondazione La Biennale di Venezia, per  19. Mostra Internazionale di Architettura, a cura di  Carlo Ratti “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”, come meglio descritta nella pagina del sito istituzionale della Biennale di Venezia, provvederà alla selezione di 20 posizioni con la funzione di:

“Catalogo attivo” della Mostra
Inquadramento: 4 livello CCNL Terziario Distribuzione e Servizi
Periodo: dal 29 aprile - 23 novembre 2025
n. 20  addetti articolati su due turni dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Nel periodo dal 10 maggio al 28 settembre, nelle giornate di venerdì e sabato, i turni si articoleranno con il seguente orario di lavoro: dalle ore 11.00 alle ore 15.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00.
Dal 29 settembre al 23 novembre i turni si articoleranno dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Durante i giorni di formazione (29 aprile – 9 maggio) i turni si articoleranno per tutti con il seguente orario di lavoro: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00, salvo modifiche in giorni specifici a seguito della disponibilità dei formatori.

Dettaglio funzioni
Contingente di operatori interni che collaborano alla visita della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, realizzata sulla base del progetto del curatore Carlo Ratti, con assistenza parlata e visione/ricerca di contenuti collegati anche tramite apposito strumento informatico fornito dalla Biennale.
Detti operatori saranno distribuiti lungo il percorso di mostra secondo un "progetto editoriale" onde fornire un “Catalogo” di riferimenti alla Mostra che possa aiutare i visitatori nella visita.
Costituiranno un “Desk - visitatori”.

Requisiti minimi

a. essere cittadino italiano o essere cittadino di uno dei paesi dell'Unione Europea o essere titolare di permessi di soggiorno di lunga durata. 

b. godere dei diritti politici. 

c. non avere subito condanne penali e non essere soggetto a procedimenti penali per cui le disposizioni di legge impediscano la costituzione di un rapporto di impiego. 

d. laurea di primo livello preferibilmente in Architettura, Design, Storia dell’arte, Arti Visive, Lettere, Lingue e letterature straniere, Conservazione dei beni culturali, Filosofia, Dams, o corsi equipollenti, con votazione minima di 90/110. 

e. conoscenza lingua italiana e ottima conoscenza parlata e scritta della lingua inglese almeno con livello B1 (sia per comprensione, parlato e scritto) comprovato con apposito certificato e/o verificato nel corso di apposito colloquio.

Sarà considerata favorevolmente la conoscenza di altre lingue.

Criteri di valutazione

a. Laurea di primo livello preferibilmente in Architettura, Design, Storia dell’arte , Lettere, Lingue e letterature straniere, Conservazione dei beni culturali, Filosofia, Dams, o corsi equipollenti.
1/2 punto per ogni punto della votazione di laurea superiore a 90. La lode vale 5 punti.
max 15 punti 

b. Conoscenza Lingua italiana e conoscenza parlata e scritta della lingua inglese. Conoscenza di altre lingue.
3 punti massimo per la conoscenza dell’Italiano.
2 punti per ogni livello di conoscenza della lingua inglese (B1 B2 C1 C2) rispetto a comprensione, parlato e scritto, detto punteggio sarà comprovato con apposito certificato e/o verificato nel corso di apposito colloquio.
1 punto per ogni ulteriore lingua conosciuta oltre italiano ed inglese fino a un max di 3 punti.
max 30 punti 

c. Esperienze di studio o di lavoro in luoghi della cultura di almeno 3 mesi , con preferenza per esperienze afferenti al tema del programma del curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (link alla sezione dedicata)
max 20 punti 

d. Criterio complessivo: valutazione complessiva tenuto conto di titoli di studio oltre laurea magistrale, materia di specializzazione ed eventuali approfondimenti, pubblicazioni, ecc.
max 25 punti 

e. Colloquio: a esito del colloquio, nel quale potrà essere apprezzato direttamente il complesso del curriculum nonché capacità di comunicazione e relazione con i terzi, verrà attribuito al candidato fino a un massimo di 25 punti.

L’attribuzione del punteggio sarà motivata in modo sintetico.

Invio della candidatura

La documentazione che dovrà essere inviata esclusivamente da formulario online è costituita da:
· Curriculum vitae in lingua italiana preferibilmente in formato Europass PDF (dimensione max 300 KB)
· Fototessera (dimensione max 1 MB)

Per le lauree conseguite al di fuori del sistema universitario italiano dovrà essere indicato il corrispettivo voto equiparato.
All’interno del CV vanno specificati i livelli la conoscenza scritta, comprensione e produzione orale di ogni lingua conosciuta secondo lo standard CEFR (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

Fase II - Colloqui di selezione

Valutati i curricula pervenuti in relazione alla candidatura per la posizione di “Catalogo attivo” della 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Natural. Artificial. Collective., La Biennale di Venezia inizierà i colloqui dei primi candidati in possesso dei requisiti minimi previsti. Al termine di questa fase, la Fondazione si riserva di procedere a eventuali ulteriori colloqui con altri candidati in possesso dei requisiti minimi previsti.