fbpx Biennale Architettura 2025 | Informazioni
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Architettura 2025

Informazioni

ORARI E SEDI

 

Biennale Architettura 2025
10 maggio > 23 novembre 2025

Giardini / Arsenale
Orario estivo: 11 - 19 (dal 10 maggio al 28 settembre - ultimo ingresso 18.45)
fino al 28 settembre, solo sede Arsenale: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.45)
Orario autunnale: 10 - 18 (dal 30 settembre al 23 novembre - ultimo ingresso 17.45)
Chiuso il lunedì (tranne 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre)

Si segnala che il percorso espositivo ai Giardini esclude quest’anno il Padiglione Centrale, in restauro.

Biglietti

19. Mostra Internazionale di Architettura

Biglietti

19. Mostra Internazionale di Architettura

Vendita biglietti e visite guidate esclusivamente online.
I biglietti e le visite guidate/laboratori non sono rimborsabili.

Commissione di prevendita € 0,50
Aiuta l’ambiente, salva il tuo biglietto in formato pdf sul cellulare/tablet oppure stampalo su carta riciclata.


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
BIGLIETTO PLURINGRESSO

3 giorni € 35 (valido per 3 giorni consecutivi – giorni di chiusura esclusi)
Acquista
Settimanale € 45 (valido per 7 giorni consecutivi - giorni di chiusura esclusi)
Acquista
“Biennale Sessions” € 20 (università convenzionate, prenotazione obbligatoria min. 50 pax)
I biglietti pluringresso sono strettamente personali e dovranno essere accompagnati da un valido documento di identità agli ingressi.


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
BIGLIETTO SINGOLO

Intero € 25
Ridotto € 20 (over 65, residenti Comune di Venezia (con verifica di un documento di identità valido agli ingressi)
Ridotto Studenti e/o Under 26 € 16 (con verifica di un documento di identità valido agli ingressi)
Acquista


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
ACCREDITO

Intero € 75
Ridotto € 50 per i residenti nel Comune di Venezia; accredito acquistabile in sede di mostra presentando un documento valido di identità che attesti la residenza del richiedente, oppure inviando una email a promozione@labiennale.org
Ridotto Studenti e/o under 26 € 45
Gli accrediti sono strettamente personali e dovranno essere accompagnati da un valido documento di identità agli ingressi
Acquista


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
ACCREDITO BIENNALE CARD

Titolari Biennale Card € 45
Acquista


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
BIGLIETTO GRUPPI

Adulti € 18 / Università € 15 / Studenti scuole secondarie € 10
Minimo 10 partecipanti, acquisto esclusivamente online. Titoli validi per un singolo ingresso per sede espositiva, Arsenale e Giardini)
Per effettuare l’acquisto di più di 50 biglietti gruppo in un’unica soluzione, scrivere a booking@labiennale.org

Acquista


TARIFFE DEDICATE

Le persone con disabilità certificata potranno usufruire di un biglietto ridotto (tipologia ingresso singolo) al prezzo di € 18 acquistabile presso gli Infopoint (Giardini in Viale Trento 1260 e Arsenale presso il Museo Storico Navale in Riva San Biasio 2148) su presentazione della relativa certificazione.
Se specificato nella documentazione la necessità di un accompagnatore, quest’ultimo avrà diritto all’ingresso gratuito da richiedere sempre presso gli Infopoint.
Tariffa dedicata per i soci FAI, ACI, COOP, CRAL DOGANE, OCRAD, TCI, biglietto ridotto (tipologia ingresso singolo) al prezzo di € 22 presentando la tessera associativa presso gli Infopoint presenti in sede di mostra.
Tariffa dedicata convenzionati ordini professionali CNAPPC, INARCH, INARCASSA, CNI, CONAF biglietto ridotto (tipologia ingresso singolo) al prezzo di € 22 presentando la tessera associativa e/o mail e/o autodichiarazione, che certifichi l’appartenenza all’ordine presso gli Infopoint presenti in sede di mostra.


INGRESSO GRATUITO

Bambini fino ai 6 anni compiuti, studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che usufruiscono dei servizi educational, accompagnatore di persona con invalidità certificata se specificato nella documentazione.


ACCESSIBILITÀ

Persone con disabilità certificata potranno usufruire di un biglietto di ingresso a tariffa agevolata da richiedere presso le Biglietterie / Infopoint in sede di Mostra.


EDUCATIONAL

Visite guidate, attività di laboratorio pratico e teorico, itinerari tematici, percorsi di approfondimento. Disponibili in italiano e in diverse lingue straniere. Durata media 1h 45’/ 2h. Prenotazione e pagamento anticipato. Biglietto di ingresso alla mostra non incluso.
Si segnala che le visite guidate prevedono in entrambe le sedi un’introduzione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura. Successivamente:
per i Giardini: la visita delle Installazioni della Mostra principale abbinata a una selezione di Partecipazioni Nazionali (è escluso il Padiglione Centrale)
per l’Arsenale: la visita delle Corderie e Artiglierie dell'Arsenale abbinata a una introduzione alle Partecipazioni Nazionali
Educational 2025


VISITE GUIDATE
Prenotazione obbligatoria

Adulti 1 sede € 90 - 2 sedi € 150
Università 1 sede € 70 - 2 sedi € 120
Scuole Secondarie di II grado 1 sede € 60 - 2 sedi € 100   
Scuole Secondarie di I grado e Primarie 1 sede € 60
Scuole dell’Infanzia 1 sede € 50


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
VISITA GUIDATA ARSENALE - ITALIANO

Visite guidate a partenza fissa - Prenotazione obbligatoria
€ 8 per sede, per persona (Biglietto d’ingresso non incluso)
Dal martedì al venerdì
11.15 Arsenale / 14.15 Giardini
Sabato e domenica
11:15 Arsenale e Giardini / 14:15 Arsenale e Giardini
Acquista


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
VISITA GUIDATA GIARDINI - ITALIANO

Visite guidate a partenza fissa - Prenotazione obbligatoria
€ 8 per sede, per persona (Biglietto d’ingresso non incluso)
Dal martedì al venerdì
11.15 Arsenale / 14.15 Giardini
Sabato e domenica
11:15 Arsenale e Giardini / 14:15 Arsenale e Giardini
Acquista


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE - ARSENALE - ITALIANO

Visite guidate a partenza fissa - Prenotazione obbligatoria
€ 8 per sede, per persona (consigliato a bambini tra i 5 e 12 anni)
(disponibili in italiano – biglietto ingresso Mostra gratuito per partecipanti fino ai 12 anni)
Sabato 15.00 Arsenale / Domenica 15.00 Giardini
Acquista


Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE - GIARDINI - ITALIANO

Visite guidate a partenza fissa - Prenotazione obbligatoria
€ 8 per sede, per persona (consigliato a bambini tra i 5 e 12 anni)
(disponibili in italiano – biglietto ingresso Mostra gratuito per partecipanti fino ai 12 anni)
Sabato 15.00 Arsenale / Domenica 15.00 Giardini
Acquista


NORME GENERALI

PER I VISITATORI
In caso di comportamenti inadeguati verso opere o persone, il personale addetto alla sicurezza ha la facoltà di chiedere ai visitatori coinvolti di qualificarsi e di farli allontanare dalla Mostra.
In caso di persistenza di comportamenti incompatibili con la tutela della sicurezza, la Direzione della Biennale di Venezia si riserva di intraprendere in tutte le sedi iniziative e provvedimenti tra cui la sospensione dell’accesso in Mostra.
Ai gruppi con guida viene chiesto di limitare il numero di partecipanti a 25. In caso di affollamento o altre condizioni particolari a insindacabile giudizio della Direzione, potrà essere richiesto a gruppi numerosi di suddividersi durante il percorso di visita.

SERVIZI NELLE SEDI ESPOSITIVE
Un servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche è previsto per i visitatori con ridotte capacità motorie.
Per famiglie: servizi igienici con fasciatoio. Sono disponibili in loco passeggini, su richiesta al personale.
Ristorazione: in ciascuna sede sono presenti vari punti ristoro, indicati nella mappa degli spazi. Disponibili menu per celiaci, vegetariani e vegani.

FAQ

1) Qual è il periodo migliore per visitare la Mostra?
Di norma la Mostra è più visitata durante il fine settimana, mentre i giorni infrasettimanali sono consigliati a chi preferisce visitarla con più calma; sicuramente il periodo migliore per organizzare la propria visita è da maggio a settembre, dove oltre alla tranquillità dei mesi estivi si può anche approfittare dell’orario di apertura prolungato dei venerdì e sabati della sede dell’Arsenale (vedi orari apertura). Inoltre da giugno a settembre si svolgono i festival di Danza e Teatro e la Mostra del Cinema della Biennale, una buona occasione per includere nella visita della mostra anche la partecipazione agli altri eventi.

2) Che giorni e orari di apertura osserva la Biennale Architettura?
Giardini e Arsenale: dal 10 maggio al 28 settembre, ore 11 – 19 (ultimo ingresso 18:45); dal 30 settembre al 23 novembre, ore 10 – 18 (ultimo ingresso 17:45).
Solo sede Arsenale: dal 10 maggio al 28 settembre, venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19:45).
La mostra è chiusa il lunedì a eccezione del: 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre 2025.
In nessun caso è consentito rimanere in Mostra oltre l’orario di chiusura; invitiamo quindi a considerare il tempo che si vuole dedicare alla visita tenendo presente la tipologia di biglietto/accredito acquistata.

3) Quanti e quali sono gli accessi alle sedi espositive?
Gli accessi alle sedi espositive sono quattro: ingresso sede Giardini da Viale Trieste (vedi coordinate), e da Sant’Elena (Viale IV novembre); ingresso sede Arsenale da Calle della Tana 2169/F e dal Ponte dei Pensieri (Salizada Streta).
Coordinate GPS:
Sede Giardini
45.428818, 12.356828 (Viale Trieste)
45.428077, 12.360046 (Sant’Elena)
Sede Arsenale
45.433188, 12.351705 (Calle della Tana)
45.435073, 12.357544 (Ponte dei Pensieri)

4) Dove si trovano gli infopoint/biglietterie?
Gli infopoint/biglietterie si trovano:
ai Giardini, in Viale Trento 1260
all’Arsenale, all’interno del Museo Storico Navale in Riva San Biasio, 2148

5) Dove si trovano i bookshop?
I bookshop si trovano:
ai Giardini, in Viale Trento 1260
all’Arsenale, agli ingressi di calle della Tana e ponte dei Pensieri

6) È già in vigore il contributo d’acceso alla città di Venezia?
A partire dal 18 aprile per 54 giornate non consecutive nel corso del 2025, entrerà in vigore il contributo d’accesso.
Per maggior informazioni sulle numerose esenzioni previste dal Regolamento Comunale e per verificare in quali giornate e orari è richiesto il contributo invitiamo a consultare il sito https://cda.ve.it/it/

1) Dove si possono acquistare i biglietti di ingresso per la Biennale Architettura?
I biglietti sono acquistabili online sul sito della Biennale alla pagina: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/informazioni#tickets
Presso gli Infopoint/biglietterie (ai Giardini in viale Trento 1260 e all’Arsenale all’interno del Museo Storico Navale in Riva S. Biasio, 2148) è possibile acquistare i biglietti e le visite guidate a partenza fissa.
Alcune tipologie di biglietti, come la riduzione per persone con disabilità certificata e le gratuità per i loro accompagnatori, sono disponibili unicamente presso gli Infopoint/biglietterie.
Gli accrediti per i residenti nel Comune di Venezia si possono acquistare inviando un’e-mail a booking@labiennale.org e allegando un documento che attesti la residenza, oppure presso gli Infopoint/biglietterie previa presentazione della carta d’identità.

2) È possibile per gli studenti avere crediti formativi?
Invitiamo a contattare l’Università prima di acquistare i biglietti, per sapere la loro politica in merito e per avere indicazioni su come procedere.

3) È possibile acquistare i biglietti ridotti online?
I biglietti ridotti, come quelli interi, devono essere acquistati online. Tuttavia alcune tipologie di biglietti ridotti, per esempio quelli riservati alle persone con disabilità certificata, sono disponibili unicamente presso gli infopoint/biglietterie (Giardini in viale Trento 1260 e Arsenale all’interno del Museo Storico Navale in Riva S. Biasio, 2148). Ricordiamo di portare sempre un documento che attesti il diritto alla riduzione il giorno della visita, in quanto bisognerà esibirlo unitamente al biglietto ai varchi di mostra.

4) Per acquistare il biglietto ‘ridotto studenti e/o under 26’ da €16 bisogna essere studenti e anche avere meno di 26 anni?
Il biglietto da €16 può essere acquistato da:
• tutti gli studenti, indipendentemente dall’età
• chi non ha superato i 26 anni di età inclusi, anche se non è studente
Ricordiamo però di portare un documento che attesti il diritto alla riduzione il giorno della visita, in quanto bisognerà esibirlo unitamente al biglietto ai varchi di mostra.

5) È possibile acquistare il titolo d’ingresso usando il bonus docenti?
Non è possibile acquistare il biglietto tramite il bonus docenti in quanto La Biennale di Venezia non rientra tra i soggetti abilitati.
Per i docenti sono previste delle visite guidate gratuite su prenotazione (presentazioni per gli insegnanti); per conoscere le proposte didattiche rivolte alle scuole: https://www.labiennale.org/it/progetto-educational-2025 
È inoltre previsto un biglietto ridotto per i docenti che accompagnano i propri studenti in Mostra.

6) Il biglietto include anche l’ingresso agli eventi collaterali e ai padiglioni presenti in città?
Il biglietto include unicamente le sedi dei Giardini e dell’Arsenale. La maggior parte degli Eventi collaterali sono gratuiti e a ingresso libero, fatta eccezione per alcuni che potrebbero essere a pagamento. Per maggiori informazioni consulta il sito www.labiennale.org

7) Con il biglietto combinato Architettura + Danza / Musica / Teatro bisogna visitare la Mostra nello stesso giorno dello spettacolo?
Si può visitare la Mostra anche un giorno diverso (non necessariamente lo stesso giorno dello spettacolo), salvo eventi particolari opportunamente segnalati.

8) Con un biglietto Architettura, è possibile acquistare un biglietto ridotto per uno spettacolo di Danza / Musica / Teatro?
Sì, è possibile acquistarlo presentando il biglietto della Mostra direttamente presso gli Infopoint/biglietterie (Giardini in viale Trento 1260 e Arsenale all’interno del Museo Storico Navale in Riva S. Biasio, 2148).

9) Che tariffa è riservata a chi ha una disabilità certificata?
Le persone con invalidità certificata possono acquistare biglietti a prezzo ridotto presso gli Infopoint/biglietterie (Giardini in viale Trento 1260 e Arsenale all’interno del Museo Storico Navale in Riva S. Biasio, 2148) presentando relativa certificazione. Se specificato nella documentazione la necessità di accompagnatore, quest’ultimo avrà diritto all’ingresso gratuito e potrà richiedere il biglietto presso gli Infopoint/biglietterie.

10) Come si ottiene il biglietto omaggio per bambini 0-6 anni?
Il biglietto omaggio bambino si può scaricare in formato digitale dalla biglietteria online contestualmente all’acquisto dei biglietti tipologia Intero, Residenti, al di sopra dei 65 anni, selezionando ingresso ‘omaggio bambino’; per ogni biglietto omaggio bambino è necessario acquistare 1 biglietto. Nel caso in cui l’adulto accompagnatore abbia diritto ad altre tipologie di riduzioni, accompagni più di un bambino, oppure sia già in possesso di un titolo di ingresso, il biglietto omaggio bambino può essere richiesto direttamente presso gli Infopoint/biglietterie (Giardini in viale Trento 1260 e Arsenale all’interno del Museo Storico Navale in Riva S. Biasio, 2148) mostrando il biglietto già acquistato.

11) Che tipologia di biglietto bisogna acquistare per bambini di più di 6 anni di età?
I bambini a partire dai 7 anni hanno diritto a un biglietto ridotto studenti/al di sotto dei 26 anni.

12) È possibile visitare le due sedi della Mostra in giorni differenti?
Sì, tutti i biglietti garantiscono l’accesso a entrambe le sedi di Mostra, una sola volta per ciascuna sede, nello stesso giorno o in giorni diversi. I giorni di visita per ciascuna sede non devono necessariamente essere consecutivi.
Con il biglietto a ingresso singolo non è consentito entrare e uscire più volte dalla stessa sede.
Il biglietto 3 giorni, il biglietto settimanale e gli accrediti consentono plurimi accessi per ciascuna sede espositiva. Per le politiche di accesso relative ai biglietti pluringresso e agli accrediti, si invita a leggere attentamente la descrizione degli stessi prima dell’acquisto.

1) È necessario scegliere una data per la visita?
Non è necessario prenotare una data per l’ingresso, basta acquistare il biglietto e presentarsi ai varchi di Mostra in un qualsiasi giorno di apertura.

2) Il biglietto è nominativo?
Non è necessario inserire il nominativo di chi utilizzerà il biglietto, basta acquistare il biglietto e presentarsi ai varchi di Mostra. Per motivi fiscali, sui biglietti compare il nome dell’acquirente, ma non è vincolante.
Gli accrediti, i biglietti settimanali o il biglietto tre giorni sono invece nominativi, quindi in fase di acquisto viene chiesto nome e cognome di chi effettivamente li utilizzerà e all’ingresso sarà richiesto di esibire un documento d’identità valido.

3) È possibile cambiare il nominativo dell’accredito?
Se l’accredito non è mai stato utilizzato, si può chiedere di cambiare il nominativo recandosi presso gli Infopoint/biglietterie (Giardini in viale Trento 1260 e Arsenale all’interno del Museo Storico Navale in Riva S. Biasio, 2148), presentando apposita delega se l’intestatario originale non è presente. Se invece l’accredito è già stato utilizzato non sarà più possibile effettuare il cambio nome.

4)  Problemi nell’acquisto online: perché la schermata diventa bianca alla conferma di acquisto?
Di solito è un problema del browser che viene utilizzato, consigliamo di cambiare browser per risolvere il problema.

5) Come si fa a stampare i biglietti una volta ricevuto l’e-mail con la conferma di acquisto?
I biglietti acquistati online possono essere recuperati collegandosi al seguente link www.vivaticket.it/ita/help/visualizza_ricevuta e inserendo il codice di transazione in vostro possesso.  Invitiamo comunque a evitare di stampare i biglietti e la brochure di visita, e a utilizzare le versioni digitali.

6) Problemi nell’acquisto online: l’acquisto del biglietto è stato addebitato, ma non è arrivata alcuna conferma. Come si fa a ottenere i biglietti?
Se non si è arrivati alla schermata “ACQUISTO CONFERMATO”, probabilmente l’acquisto non è andato a buon fine. Si invita a verificare con la propria banca ed eventualmente a ripetere la procedura, assicurandosi di concludere tutti i passaggi richiesti.

1) Qual è la differenza tra la sede espositiva dei Giardini e quella dell’Arsenale? Da dove si inizia la visita?
Le due sedi sono indipendenti, ma complementari, in quanto fanno parte di un’unica Mostra. Il biglietto di ingresso è un biglietto combinato che dà accesso a entrambe le sedi. La visita può iniziare indistintamente da una o dall’altra sede.
Si segnala che quest’anno il Padiglione Centrale nella sede dei Giardini sarà chiuso per ristrutturazione. Saranno comunque visitabili le installazioni e i padiglioni nazionali presenti all’interno dei Giardini.

2) È prevista anche a Mestre una sezione della Mostra?
Sì, Forte Marghera ospita dal 2018 i Progetti Speciali allestiti nell'ambito della Biennale Arte e Architettura.

3) Esiste un guardaroba/deposito bagagli nelle sedi espositive? È a pagamento?
Esiste un guardaroba gratuito per piccoli oggetti. Non è possibile depositare bagagli e valigie.

4)  È possibile uscire e rientrare dalla Mostra?
I biglietti non consentono di uscire e rientrare, ma sono validi per un solo ingresso in ciascuna sede espositiva, anche in giorni non consecutivi. Solo il biglietto 3 giorni, il biglietto settimanale e gli accrediti sono validi per più ingressi in entrambe le sedi con durata diversa a seconda della tipologia scelta.

5) Quanto dista la sede dei Giardini da quella dell’Arsenale? Quanto tempo è necessario per visitare le due sedi?
Il tempo di percorrenza tra le due sedi è di circa 10 minuti a piedi. La durata media di visita è di circa 3 ore per sede.

6) Sono previsti servizi per agevolare la visita a persone con difficoltà motorie e altre necessità speciali?
Nelle sedi espositive è previsto un servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche per i visitatori con ridotte capacità motorie. Presso i Giardini, davanti all'ingresso dei padiglioni, sono presenti mappe con le indicazioni di accessibilità. C’è inoltre la possibilità di richiedere al personale in loco fino ad esaurimento scorte: passeggini, passeggini a triciclo, deambulatori e sedie a rotelle.
Pubblici con disabilità sensoriali: è possibile prenotare (servizi a pagamento) percorsi per un pubblico ipovedente o cieco, con focus su aspetti linguistici e di contenuto; visite dedicate alla comunità sorda, con possibilità di svolgere attività educational nella lingua dei segni italiana (LIS).
Progetto categorie fragili: disponibili su prenotazione iniziative gratuite rivolte a centri di sostegno, case di accoglienza, comunità educative e terapeutiche, come attività didattiche, laboratori, visite e percorsi guidati per un avvicinamento alle arti contemporanee.
Per gli insegnanti di sostegno sono disponibili materiali dedicati per una visita inclusiva della Biennale Architettura 2025.

7) È possibile accedere alle sedi espositive con il cane?
In convenzione con BAUADVISOR è disponibile un servizio a pagamento di custodia e accompagnamento dei cani, prenotabile con almeno 24 ore di anticipo. Il servizio, a cura di BAUADVISOR, consente ai proprietari di cani d’affezione che intendono visitare la Mostra di affidare il proprio cane alle operatrici cinofile all’ingresso della sede di Mostra, alla data e all’orario stabiliti, fino al termine della visita, quando verrà riconsegnato al proprietario.

1) Come si acquistano i biglietti a tariffa gruppo (min. 10 partecipanti)?
I gruppi che desiderano accedere in  Mostra in autonomia devono obbligatoriamente acquistare i biglietti sul sito della Biennale nella pagina di acquisto

2)  Come si fa ad acquistare una visita guidata privata o una visita guidata a partenza fissa?
Le visite guidate private vanno richieste compilando il modulo online nella sezione Educational del sito, almeno 15 giorni prima della data di visita. Il personale risponderà entro 7 gg lavorativi dall’arrivo della richiesta per confermare o meno la data scelta in base alle disponibilità del calendario. Il prepagamento è obbligatorio e va effettuato entro 48h dalla conferma della prenotazione. Ogni guida può seguire un massimo di 25 partecipanti. I gruppi che superano i 25 partecipanti verranno suddivisi. I costi indicati sul sito sono da intendersi a guida e non includono i biglietti d’ingresso.
Le visite a partenza fissa sono disponibili unicamente in italiano e in inglese e sono dedicate ai visitatori non organizzati in gruppo; si svolgono in giornate e orari prestabiliti, e possono essere acquistate sul sito della Biennale nella pagina di acquisto fino a esaurimento posti.

3) In quali lingue sono disponibili le visite guidate?
Le visite guidate private sono disponibili in italiano, inglese, LIS e in altre diverse lingue straniere. Per ulteriori informazioni inviare un’e-mail a: promozione@labiennale.org
Le visite guidate a partenza fissa per i visitatori non organizzati in gruppo sono disponibili unicamente in italiano e inglese.

4) Che orari e costi hanno le visite guidate a partenza fissa? Nella visita a partenza fissa è compreso anche l’ingresso alla Mostra?
Le partenze fisse hanno orari prestabiliti che possono variare nel corso della Mostra. Consulta gli orari e verifica la disponibilità sul sito della Biennale nella pagina di acquisto.
Il costo di una visita a partenza fissa è di € 8 a persona e a sede espositiva (prezzo € 8,50 con prevendita).
I biglietti d’ingresso non sono inclusi.

5) Quali attività ci sono per i ragazzi e le famiglie?
Per i visitatori accompagnati da bambini e ragazzi sono previste le visite guidate per famiglie, nelle quali il percorso di visita è pensato per coinvolgere i ragazzi, soffermandosi sulle opere a loro più adatte.
Sono disponibili due tipologie:
· A partenza fissa: sono visite a orari prefissati per gruppi di visitatori con bambini tra i 4 e i 12 anni. Hanno un costo di € 8,50 per partecipante e sede (sia adulti che bambini) e si possono acquistare nella pagina di acquisto.
I biglietti d’ingresso non sono inclusi.
Per i bambini fino ai 12 anni compiuti che partecipano alla partenza fissa Per famiglie è previsto un ingresso omaggio.
· Private: sono visite dedicate e private per il gruppo. È possibile scegliere la data e l'orario e saranno personalizzate a seconda dell’età dei bambini e ragazzi. Il costo è di € 90 per una sede e € 150 per due sedi (il prezzo si intende per tutta la famiglia o gruppo, massimo 25 pax). Per fare richiesta di una visita guidata privata, è necessario compilare il modulo online nella sezione Educational del sito della Biennale.
I biglietti d’ingresso non sono inclusi. Per i bambini fino ai 6 anni compiuti è previsto un ingresso omaggio. A partire dai 7 anni è previsto un ingresso ridotto studenti/al di sotto dei 26 anni.

Biennale Educational

SCUOLE    BAMBINI    ADULTI    FAMIGLIE    PROFESSIONISTI    AZIENDE    UNIVERSITÀ

La Biennale di Venezia ha dato crescente importanza all’attività formativa, sviluppando un forte impegno nelle attività Educational verso i visitatori delle Mostre, le università, i giovani e i ragazzi delle scuole.

Anche per il 2025 è prevista un’ampia offerta, che si rivolgerà a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, famiglie, professionisti, aziende e università. Tutte le iniziative puntano sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, sono condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale e si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio.

Servizi al pubblico



Giardini

Servizi
Bar, ristorante, bookshop, infopoint, servizi igienici con fasciatoio, servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche per i visitatori con ridotte capacità motorie. Da richiedere al personale in loco e disponibili fino a esaurimento: passeggini, deambulatori, sedia a rotelle.
Servizio di guardaroba per il deposito di piccoli oggetti.
Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia solo nell’area verde.

In convenzione con Bauadvisor.it sarà disponibile un servizio a pagamento di Dog Sitter e Dog Walker prenotabile con almeno 24 ore di anticipo.
Il servizio a cura di Bauadvisor.it consente ai proprietari di cani d’affezione che intendono visitare la Mostra Internazionale di Architettura di affidare il proprio cane alle operatrici cinofile di BAUADVISOR all’ingresso della sede di Mostra, alla data e all’orario stabilito fino al termine della visita, quando verrà riconsegnato al proprietario.


Arsenale

Servizi
Bar, ristorante, bookshop, infopoint, servizi igienici con fasciatoio, servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche per i visitatori con ridotte capacità motorie. Da richiedere al personale in loco e disponibili fino a esaurimento: passeggini, deambulatori, sedia a rotelle.
Il servizio di guardaroba per il deposito di piccoli oggetti non prevede presidio.
Non sono ammessi animali.

In convenzione con Bauadvisor.it sarà disponibile un servizio a pagamento di Dog Sitter e Dog Walker prenotabile con almeno 24 ore di anticipo.
Il servizio a cura di Bauadvisor.it consente ai proprietari di cani d’affezione che intendono visitare la Mostra Internazionale di Architettura di affidare il proprio cane alle operatrici cinofile di BAUADVISOR all’ingresso della sede di Mostra, alla data e all’orario stabilito fino al termine della visita, quando verrà riconsegnato al proprietario.

Contatti

E-mail promozione@labiennale.org

Tel. 041 5218 828
Tel. Info scuole 041 5218 731

lunedì > venerdì 10-13 / 14-17
sabato 10-13

Biennale Architettura 2025

19. Mostra Internazionale di Architettura
Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025

Curatore Carlo Ratti

Biennale Architettura
Biennale Architettura