In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia si rivolge con uno speciale progetto a Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di Formazione Superiore.
La Biennale di Venezia considera la Mostra il luogo nel quale Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di formazione e di ricerca, possono progettare e realizzare una visita utile alla loro attività didattica; La Biennale mira a offrire a queste istituzioni condizioni favorevoli per organizzare tale visita.
Il progetto Biennale Sessions è dedicato a istituzioni che intendono visitare la 19. Mostra Internazionale di Architettura con almeno 50 persone (tra docenti e studenti). Numeri di partecipanti lievemente inferiori potranno essere presi in considerazione, ma saranno soggetti ad approvazione.
La Biennale offre alle istituzioni affiliate:
L'adesione al progetto Biennale Sessions è gratuita, regolata da un protocollo d’intesa.
I benefit si estendono a tutti i gruppi provenienti dalle istituzioni convenzionate che raggiungano la quota di partecipanti richiesta.
Informazioni e adesioni
Tel. 041 5218 735
biennale.sessions@labiennale.org
sessions@labiennale.org
9 luglio 2025, ore 14.30, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Seminario: Contemporary Art & Curatorship
4 luglio 2025, ore 11:30, Sale d’Armi G - Arsenale
Seminario: Digital Geographies and Global Sustainability
21 giugno 2025, ore 14, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Workshop
*
Giovedì 29 maggio ore 11.30, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Seminario: Più di un secolo di arti a Venezia: la Biennale e le sue strutture
*
Venerdì 20 giugno 2025, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Seminario: Verso un inconscio sintetico: Cognizione e assemblaggi umano-tecnici
*
Sabato 10 maggio, ore 13.30 - Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Neuroscience and Architecture
Scarica l'abstract
*
Venerdì 20 giugno, ore 14.00, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Seminario: Connessioni fluide. Nuovi nodi, landmark, connessioni e mezzi, come strategia per decongestionare Venezia
*
Martedì 27 maggio ore 12.00, Sale d’Armi G - Arsenale
Introduzione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura
*
Giovedì 5 giugno ore 11.30, Sale d’Armi G - Arsenale
BiodiverCity, per un Atlante dei servizi ecosistemici del verde urbano nella Città Metropolitana di Reggio Calabria
*
27 giugno 2025, ore 11, Sale d’Armi D - Arsenale
Seminario: Cambio climatico, IA: nuovi percorsi per il progetto
*
Venerdì 23 maggio ore 16.30, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Dibattito sulle sfide contemporanee dell’Architettura
Domenica 25 maggio ore 12.00, Sale d’Armi G - Arsenale
Global Urbanism: reflections on the forthcoming European City. Notes after the 19th International Architecture Exhibition
*
Sabato 10 maggio, ore 17 - Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Paradigma e Allucinazioni - Il materiale nella pratica di raumlaborberlin
Scarica l'abstract
*
Istituzioni coinvolte tramite un progetto congiunto con DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani / AUIC School - Politecnico di Milano:
Fakultät für Architektur - Universität Innsbruck / FAUP-Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto / Universidade Lusófona Porto / Universidade de Coimbra / IST-Instituto Superior Técnico - Universidade de Lisboa / Northumbria University, Newcastle / TU Delft / University of Nicosia
Università partecipante in collaborazione con Bergische Universität Wuppertal:
Technion – Haifa Israel Institute of Technology
Istituto coinvolto tramite un progetto congiunto con Bezalel Academy of Arts and Design:
ETH Zurich, Urbanthinktank_next
Dipartimento partecipante in collaborazione con Leibniz University Hannover, Institute of Urban Design and Planning:
Università Politecnica delle Marche, Department DICEA
Istituto coinvolto tramite un progetto congiunto con POLI.design s.c.r.l.- Politecnico di Milano:
NAAD, Neuroscience Applied to Architectural Design, Università IUAV, Venezia
Università partecipante tramite progetto congiunto con ISIA Roma Design:
Universidad de San Andrés, Buenos Aires, Argentina