Biennale Cinema Channel è la nuova piattaforma streaming promossa dalla Biennale di Venezia in collaborazione con MYmovies, che presenta online un’importante selezione di film acclamati, opere premiate, rivelazioni, titoli da riscoprire della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica degli ultimi anni, rimasti inediti in Italia. Biennale Cinema Channel è attiva con una library di 50 titoli delle sezioni Concorso, Fuori Concorso, Orizzonti delle edizioni della Mostra fra il 2008 e il 2021, di autori di tutto il mondo, fra i quali Atom Egoyan, Amat Escalante, Amos Gitai, Benoît Jacquot, Andrej Končalovskij, Kiyoshi Kurosawa, Mohsen Makhmalbaf, Carlos Reygadas, Arturo Ripstein, Yesim Ustaoglu.
La Biennale di Venezia collabora con associazioni di settore quali Agis e Anec e con gli Istituti Italiani di Cultura delle diverse parti del mondo, per estendere i confini della Mostra oltre il Lido di Venezia e i dieci giorni di Festival, promuovendo la presentazione delle opere della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica in rassegne decentrate in Italia e all’estero.
Le rassegne in decentramento in Italia si svolgono tra settembre e ottobre e presentano una selezione delle opere internazionali delle diverse sezioni della Mostra. Le rassegne principali si svolgono a Roma (I grandi festival a Roma e nel Lazio, rassegna realizzata da Anec Lazio), Milano (Le vie del cinema – I film dei festival internazionali, rassegna realizzata da Agis Lombarda) e Napoli (Venezia a Napoli – Il cinema esteso, rassegna realizzata da Cooperativa Parallelo 41 Produzioni).
Le rassegne in decentramento all’estero, realizzate in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura (tra questi Seoul, Osaka, Rabat, Jakarta), sono state avviate nel 2005 al fine di promuovere e diffondere il cinema italiano nel mondo, tramite la proposta di una selezione dei film italiani presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Il Bissuola Immersive Lab, attivo dal 30 aprile al 13 luglio 2025 presso la Biblioteca Carpenedo Bissuola, si configura come un archivio dinamico di contenuti XR (Extended Reality), un luogo in cui i giovani possono esplorare e sperimentare le potenzialità artistiche delle nuove realtà immersive e dove sarà possibile fruire di titoli presentati a partire dal 2017 nella sezione Venice Immersive della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia diretta da Alberto Barbera.
Dal 15 gennaio al 16 aprile 2025 – alle ore 19 al Cinema Rossini di Venezia – la sesta edizione della rassegna cinematografica Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzata dalla Biennale di Venezia in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. Saranno presentati 12 Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano.