fbpx Biennale Architettura 2025 | GENS Public Programme
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Architettura 2025

GENS Public Programme

Conferenze

Sabato 10 maggio
Collective Baukultur

Teatro Piccolo Arsenale (Campo de la Tana, 2161, Venezia)
17:00 - 19:00
Prenota il tuo posto

I relatori includono, tra gli altri: Oliver Martin (Chair of the Davos Baukultur Alliance), Vivian Brady-Phillips (Head of Strategic Initiatives, Urban Transformation, World Economic Forum), Antonio Gómez-Palacio (Chair of DIALOG).
Questo incontro inaugura il programma delle Conferenze di GENS, esplorando come la Baukultur (cultura dell’edilizia) di alta qualità plasmi l’ambiente costruito attraverso l’intelligenza collettiva e la collaborazione intersettoriale. Mette in evidenza la responsabilità condivisa di governi, imprese e comunità nel promuovere il benessere culturale, sociale ed economico. In linea con il tema della Biennale Architettura 2025, Intelligens, la conferenza analizza come il pensiero collettivo e le pratiche innovative possano generare spazi significativi e di qualità, migliorando la vita quotidiana in contesti diversi.

Co-organizzato con Davos Baukultur Alliance, un’iniziativa globale che riunisce oltre 80 governi, imprese e organizzazioni della società civile per promuovere azioni collettive volte a migliorare la qualità degli ambienti di vita attraverso soluzioni culturali, sociali e ambientali.

 

Martedì 13 maggio
Via col vento (caldo)? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica

Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne (San Marco 1364/A – 30124, Venezia)
10:00 - 13:30
Prenota il tuo posto

I relatori includono, tra gli altri: Hélène Chartier (Director of Urban Planning and Design at C40), Ferruccio Resta (President of Fondazione Politecnico di Milano), Antonio Aurigemma (President of the Regional Council of Lazio), Carlo Carraro (Ca’ Foscari University of Venice), Matteo Lepore (ANCI Coordinator of Metropolitan Cities), Enrico Giovannini (Scientific Director of ASviS).
La conferenza affronta la necessità di proteggere le città e gli insediamenti umani dagli effetti sempre più gravi della crisi climatica. L’innalzamento del livello del mare, gli eventi meteorologici estremi, gli incendi e le alte temperature minacciano non solo le persone, ma anche monumenti, edifici storici e spazi urbani. Venezia, simbolo della fragilità delle città storiche e del patrimonio culturale, evidenzia l’urgenza di esplorare soluzioni innovative che integrino l’architettura sostenibile con politiche di adattamento per salvaguardare le nostre città.

Co-organizzata con ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e mobilitare gli attori della società per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

 

Sabato 24 maggio
The Intelligence of Cities

Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne (San Marco 1364/A – 30124, Venezia)
10:00 - 19:00
Prenota il tuo posto

I relatori includono, tra gli altri: Philippe Chiambaretta (Architect and Urban Planner, founder of PCA-STREAM,) Rosina Vinyes (Architect and Urban Planner, University of Barcelona), Martine Drozdz (Geographer and Urban Planner), Michel Desvignes (Landscape Architect), Jean Guiony (President of the Institute of Land Transition, and Founder of Aqua Alta), Gabrielle Fack (Economist), Yaëlle Amsellem Mainguy (Sociologist and Research Associate at CERLIS).
Questo seminario, articolato in sessioni mattutine e pomeridiane, indaga i paradigmi urbani in trasformazione, con particolare attenzione alle città di piccole dimensioni, dove il cambiamento dipende sempre più dall’intelligenza umana piuttosto che dalla sola tecnologia. Strutturato attorno a cinque tavole rotonde guidate da esperti, l’appuntamento affronta temi urgenti come la gestione degli spazi sotterranei, la sorveglianza tramite intelligenza artificiale, la rinaturalizzazione delle città e la rigenerazione delle aree rurali. Parallelamente, si svolgeranno due hackathon dal vivo, durante i quali studenti di architettura, urbanistica e design svilupperanno e presenteranno soluzioni innovative, che saranno illustrate al termine del seminario.

Co-organizzato con Jean-Louis Missika (Media Sociologist, editor of La Grande Conversation, former Deputy Mayor of Paris for Urban Planning, Architecture, Innovation, and Greater Paris).

 

Mercoledì 28 maggio
European Cities Conversation on Climate-Responsive Urbanism and Architecture

Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne (San Marco 1364/A – 30124, Venezia)
10:00 - 14:00
Prenota il tuo posto

I relatori includono, tra gli altri: Filipa Roseta (Deputy Mayor for Housing, Local Development, and Municipal Works of Lisbon), Jules Pipe (Deputy Mayor for Planning, Regeneration and the Fire Service of London), Maro Evangelidou (Deputy Mayor of Urban Regeneration and Resilience of Athens), Maurizio Carta (Deputy Mayor for Urban Regeneration of Palermo), Maurizio Veloccia (Deputy Mayor for Urban Planning of Rome), Raffaele Laudani (Deputy Mayor of Urban Planning of Bologna).
La conferenza riunirà vicesindaci e leader urbani di alcune delle principali città europee per discutere come costruire, pianificare e progettare le città in risposta al cambiamento climatico e alle sfide contemporanee. Le sessioni saranno incentrate su pianificazione urbana, rigenerazione urbana, edilizia abitativa e finanziamenti, dalle politiche all’attuazione, mettendo in evidenza la collaborazione tra amministrazioni cittadine, settore privato e comunità per promuovere un’edilizia sostenibile e creare città e quartieri verdi e vitali. Particolare attenzione sarà dedicata alla crisi abitativa, con un focus sulla creazione di alloggi inclusivi e sostenibili dal punto di vista ambientale per tutti.

Co-organizzato con C40, una rete globale che riunisce quasi 100 sindaci delle principali città del mondo, uniti nell’azione per affrontare la crisi climatica e costruire un futuro in cui tutte le persone, ovunque, possano prosperare.

 

Sabato 7 giugno
Le Startup Climate Tech

Corderie dell’Arsenale, Speakers’ Corner *
15:00 - 19:00
Acquista il biglietto

I relatori includono, tra gli altri: Carlo Bagnoli (President of Venisia and Professor, Ca’ Foscari University), Simona Maschi (Director, CIID Copenaghen), Stefano Micelli (Professor, Ca’ Foscari University), Federico Cuppoloni (Cleantech4Italy).
Questo incontro esplora il modo in cui startup innovative stiano affrontando la crisi climatica attraverso tecnologie all’avanguardia, come la cattura del carbonio, lo stoccaggio di energia, la riduzione delle emissioni di metano e gli edifici intelligenti. Analizza inoltre il potenziale trasformativo del Deep Tech nel rimodellare le industrie e guidare la “quarta ondata” di innovazione, con un focus su Future Farming e Nature Co-design.

Co-organizzato con la Venice Climate Week, in programma dal 3 all’8 giugno, in concomitanza con due importanti ricorrenze delle Nazioni Unite: la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e la Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno). Questo forum internazionale mira a stimolare un dialogo trasformativo e una collaborazione strategica sull’azione climatica, riunendo pionieri, istituzioni e comunità per plasmare la transizione ecologica attraverso nuove narrazioni, obiettivi concreti e innovazione sistemica.

 

* Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e allo Speakers’ Corner, i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.

Workshop

La Biennale Architettura 2025 si dota di uno Speakers’ Corner per ospitare i Workshop e dibattiti inclusi nel GENS Public Programme, con l’obiettivo di mobilitare l’intelligenza collettiva per trasformare gli ambienti costruiti e naturali in risposta alla crisi climatica, oltre ad ampliare il significato di Intelligens attraverso il discorso pubblico. Situato in una posizione di rilievo all’interno delle Corderie dell’Arsenale, lo Speakers’ Corner è progettato da Christopher Hawthorne, Johnston Marklee e Florencia Rodriguez.

Ideati dai partecipanti di Space for Ideas e da molti altri, i Workshop includono discussioni, proiezioni di film, laboratori, conferenze, azioni collettive, narrazioni, performance coreografiche e altro ancora.
Sostenuti dal Lincoln Institute of Land Policy, i Workshop animeranno lo Speakers’ Corner nel corso della Mostra, invitando il pubblico a partecipare alla costellazione di idee esplorate nell’ambito di Intelligens.

Un’iniziativa intitolata Restaging Criticism, organizzata da Christopher Hawthorne e Florencia Rodriguez nell’ambito dello Speakers’ Corner, presenterà una serie di appuntamenti in quattro categorie, tutte attinenti alla critica architettonica contemporanea: Modes and Platforms, Territories, Operative/Operation, Emerging Voices.

 

Le date e i dettagli saranno comunicati prossimamente.

Biennale Architettura
Biennale Architettura