fbpx Archivio Storico | Biennale College ASAC 25 Architettura
La Biennale di Venezia

Your are here

Scrivere in residenza

Biennale College Asac

Scrivere di architettura

Bando internazionale dedicato a giovani laureate/i italiane/i under 30, studiose/i di Architettura  - per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

La ricerca sarà sul campo: le/i candidate/i selezionate/i saranno invitate/i a visitare la 19. Mostra Internazionale di Architettura.

Le/i giovani studiose/i, partendo dal tema proposto dal Direttore Artistico del Settore Architettura Carlo Ratti, porteranno avanti in Archivio, guidate/i da tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo, in lingua italiana, da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Saranno selezionate/i al massimo 4 partecipanti.

Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Giardini, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA).

Si ringrazia Swiss Seaside Foundation.

 

TITOLO
Intelligens. Natural. Artificial. Collective.

TEMA
L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle ostilità del clima. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra la severità delle condizioni ambientali e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo bisogno.
Con un clima sempre meno clemente, questa dinamica raggiunge oggi un livello molto più elevato. Con gli incendi di Los Angeles, le alluvioni di Valencia e Sherpur, la siccità in Sicilia, abbiamo assistito in prima persona a come acqua e fuoco ci stiano attaccando con una ferocia senza precedenti. Il 2024 ha segnato un momento critico: la Terra ha registrato le temperature più calde di sempre, spingendo le medie globali ben oltre il limite di +1,5°C fissato dagli Accordi di Parigi del 2016. In soli due anni, il cambiamento climatico ha impresso un’accelerazione che sfida anche i modelli scientifici più validi.
Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura abbracci il campo dell’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di un mondo profondamente mutato.
L'adattamento richiede un cambiamento radicale della nostra pratica. La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali. (Carlo Ratti)

A partire dalla visita della 19. Mostra Internazionale di Architettura e dalle sue dichiarazioni di partenza che raccolgono una sfida importante per l’architettura nel prossimo futuro, chiamiamo i/le giovani/e studiosi/e a mettere a confronto critico e concettuale queste visioni molteplici con il ricco patrimonio degli Archivi della Biennale e della sua storia.

Come interpretare la questione dell’”adattamento” in architettura per un tempo di crisi? Che relazione individuare tra le pratiche di ricerca collettive e produzione artistica e progettuale? Che scambio appare evidente tra la ricerca sperimentale scientifica e l’azione creativa? Come rileggere la pratica del progetto sostenibile e del pensiero ecologico in questi ultimi decenni rispetto alle pratiche messe in opera nella 19 Mostra Internazionale di Architettura? Come è stato letto e interpretato il paesaggio veneziano e il caso Venezia lungo questi decenni? Che relazione critica e sperimentale si può individuare nella collaborazione tra artificiale e naturale?

Questo e altri snodi centrali individuabili nella relazione tra pensiero critico, scrittura di ricerca, analisi del patrimonio archivistico e lettura critica della 19. Mostra Internazionale di Architettura saranno al centro di questa edizione del College Asac architettura 2025.

TUTOR
Luca Molinari

1966. Curatore, critico e storico dell’architettura, vive e lavora tra Milano e Napoli.
Professore Ordinario di Progettazione e Teoria dell’Architettura, Dipartimento di Disegno Industriale e Architettura “Luigi Vanvitelli”, Università della Campania.
Scrive per alcune tra le principali riviste d’architettura italiane e straniere, oltre che collaborare stabilmente per La Stampa e il Corriere della Sera.
Attualmente è direttore editoriale della rivista Platform.
Dal 1995 è editor per l’architettura della casa editrice Skira.
Tra il 2001 e il 2004 è responsabile scientifico per l’architettura e l’urbanistica della Triennale di Milano.
Nel 2010 è il Curatore del Padiglione Italia alla 12. Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia.
Dal 2008 al 2017 dirige “Spazio FMG per l’architettura contemporanea”, l’unico spazio indipendente in Italia per la promozione della buona architettura emergente.
Dal 2012 al 2018 è membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MIBAC.
A partire dalla seconda metà degli anni Novanta cura mostre e pubblicazioni dedicate all’architettura contemporanea, ai suoi protagonisti e ai temi che legano progetto ai cambiamenti vissuti dalla società contemporanea.
Nel 2021 è membro della Giuria per il Leone d’Oro all’architettura in occasione della 17. Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia.
Tra il 2020 e il 2023 è stato Direttore Scientifico di M9, Museo del ’900 a Mestre.
Consulente per la qualità dell’architettura per committenti pubblici e privati, attraverso la progettazione di concorsi internazionali e laboratori.
Tra i libri recentemente pubblicati: “Le case che siamo” (Nottetempo 2016, 2021); “La meraviglia è di tutti. Corpo, città, architettura “ (Einaudi, 2023), “Stanze. Abitare il desiderio” (Nottetempo, 2024).

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

Prima fase – da 3/06/2025 a 7/06/2025
Visita della 19. Mostra Internazionale di Architettura e inizio attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la Biblioteca guidate/i dal tutor

Seconda fase da 30/06/2025 a 4/07/2025
Specifica attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la Biblioteca guidate/i dal tutor
alla data del 7/09/2025, è fissata la deadline per l’invio della prima bozza del testo

Terza fase da 15/09/2025 a 19/09/2025
Attività di analisi e approfondimento della prima bozza assieme al tutor presso l’Archivio Storico e la Biblioteca
alla data del 12/10/2025 è fissata la deadline per l’invio del testo definitivo

 

CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Il bando internazionale è aperto a giovani laureate/i under 30 provenienti da tutto il mondo con un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle tre fasi di attività.

Saranno selezionati al massimo 4 partecipanti.

I/le selezionati/e potranno usufruire di una foresteria in condivisione messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).

 A ogni candidata/o selezionata/o sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

NB: Non saranno accettate domande di partecipazione da parte di candidati/e selezionati/e a precedenti edizioni college ASAC – Scrivere in Residenza.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione

La documentazione – che dovrà essere inviata in lingua italiana esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:

a) Curriculum vitae – si prega inoltre di specificare
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) conoscenza della lingua italiana parlata e scritta – livello minimo richiesto C1
a.4) altre lingue conosciute e livello

b) invio di 2 testi
1- lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)
2- un elaborato sulla Mostra Internazionale di Architettura (lunghezza massima 2 cartelle)

 

Formulario di registrazione

 

La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.
L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College ASAC – SCRIVERE IN RESIDENZA - ARCHITETTURA è condizione per l’esame delle candidature.

 

Data di pubblicazione del bando: 18 aprile 2025.
Scadenza invio candidature: 14 maggio 2025.

Archivio Storico
Archivio Storico