fbpx Archivio Storico | Biennale College ASAC 25 Teatro
La Biennale di Venezia

Your are here

Scrivere in residenza

Biennale College Asac

Scrivere di teatro

Bando internazionale dedicato a giovani laureate/i italiane/i under 30, studiose/i di Teatro per la scrittura di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

La ricerca sarà sul campo: le/i candidate/i selezionate/i saranno invitate/i ad assistere al programma del 53. Festival Internazionale del Teatro e agli incontri con le/gli artiste/i sui loro lavori e sulla loro poetica.

I/le giovani studiose/i, partendo dal tema proposto dal Direttore del Settore Teatro Willem Dafoe, porteranno avanti in Archivio, guidati da tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo, in lingua italiana, da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Saranno selezionati al massimo 4 partecipanti.

Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Giardini, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA)

Si ringrazia Swiss Seaside Foundation.

 

TITOLO / TEMA
Theater is Body – Body is Poetry

[…] Il corpo, la poesia, il rituale.
Il corpo, la sua presenza, la sua intelligenza fuori dal nostro controllo, è il cuore pulsante del teatro. È il motore dell’incontro tra le persone in scena e il pubblico, che crea una comunità estemporanea impegnata nell’ascolto e una possibilità di meraviglia anche in un’epoca di esperienze virtuali.
La poesia. Uso questa parola in senso lato, intendendo riconoscere la qualità dell’espressione che è possibile nel teatro, al di là della narrazione, del racconto o della messa in scena della letteratura. Il teatro è totale e ha a disposizione tutte le arti, comprese le nuove tecnologie. Il teatro può creare un sentimento, un senso al di là della logica o della psicologia che va dritto al cuore, sfida la realtà che abbiamo scelto e libera la nostra immaginazione.
Il rituale. L’azione e i gesti ripetuti che riflettono origini e credenze, un senso di appartenenza comune che crea connessione. Uno specchio astratto per vedere noi stessi e la nostra comunità. Il rituale non è solo la genesi del teatro, ma anche il suo potere curativo.
Questi sono gli elementi che per me sono importanti. Il teatro è corpo. Il corpo è poesia.

(Willem Dafoe)

Partendo dal tema del festival e da queste intenzioni, assieme alla tutor, i/le giovani/e studiosi/e assisteranno agli spettacoli della Biennale Teatro seguendo tutte le attività in programma nelle quali saranno anche tracciate le influenze sul teatro di oggi a partire dalla storica Biennale Teatro del 1975 diretta da Luca Ronconi.
Si enucleeranno alcuni snodi tematici suggeriti proprio dalla visione degli spettacoli e dagli incontri con gli artisti coinvolti nel festival.

Tutor: Katia Ippaso
Giornalista e drammaturga, scrive di teatro per Il Venerdì di Repubblica e per Il Messaggero. Dall’estate del 2020, conduce Pantagruel per Radio 3. Come saggista, con Editoria e Spettacolo ha pubblicato: L’isola che c’era, grandi maestri al Teatro Ateneo (2020), Le voci di Santiago (reportage dal Cile), Io sono un’attrice – I teatri di Roberto Latini e Amleto a Gerusalemme (reportage dalla Palestina). Nel luglio 2017 è uscito Professione attore, libro commissionato dal Nuovo Imaie. Nel 2008 pubblica per Perrone il suo primo romanzo, Nell’ora che è d’oro, ambientato a New York. È inoltre autrice di una serie di documentari che raccontano i grandi attori del cinema italiano (Anna Magnani, Ugo Tognazzi, Totò…), trasmessi su Sky Cinema. Per lo Speciale Fahrenheit 9/11, approfondimento sul film di Michael Moore, si è guadagnata il secondo premio al New York Tv Film Festival. Il suo testo teatrale Doll is mine si è guadagnato l’Aide à la création da parte del Ministero della Cultura Francese, ed è stato messo in scena al Theatre de Nesle di Parigi con la traduzione e la regia di Arturo Armone Caruso e a Roma nell’estate del 2018 all’interno della rassegna “Il Giardino ritrovato”. L’anno precedente, sempre con la regia di Arturo Armone Caruso, è stato messo in scena Hikikomori, scritto con Marco Andreoli, con Luisa Marzotto e Giulio Pranno.
Un altro suo lavoro per la scena, Paranza il Miracolo, ritratto dolce-amaro dell’Italia di oggi, ha vinto l’edizione 2013 dei Teatri del Sacro ed è stato rappresentato, con la regia di Clara Gebbia e Enrico Roccaforte, dagli stabili di Palermo, Roma, e Milano. Il suo testo Non domandarmi di me, Marta mia, sul carteggio Luigi Pirandello-Marta Abba, ha debuttato con Elena Arvigo e la regia di Arturo Armone Caruso al Napoli Teatro Festival edizione 2019 ed è tuttora in tournée. Negli anni, ha tenuto seminari e laboratori di critica teatrale e scrittura drammaturgica presso l’Università di Roma La Sapienza (cattedra di Antonella Ottai) e in diverse Accademie di teatro. Presso il TeatroBasilica di Roma, a fine 2021, ha condotto, assieme ad Antonio Calenda e Alberto Bassetti, un workshop su “Il trucco e l’anima” di Angelo Maria Ripellino, finalizzato alla messa in scena di due testi teatrali scritti dagli allievi drammaturghi.

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

Prima fase – dal 31/05/2025 al 15/06/20225
partecipazione alle attività programmate nell’ambito del 53. Festival Internazionale di Teatro (16 giornate) e attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la Biblioteca guidate/i dalla tutor.

Seconda fase – dal 7/07/2025 al 11/07/2025
specifica attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la Biblioteca guidate/i dalla tutor;
alla data del 14/09/2025 è fissata la scadenza per l’invio della prima bozza del testo.

Terza fase – dal 22/09/2025 al 26/09/2025
attività di analisi e approfondimento della prima bozza del testo assieme alla tutor presso l’Archivio Storico e la Biblioteca;
alla data del 26/10/2025 è fissata la scadenza per l’invio del testo definitivo.

 

CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Il bando internazionale è aperto a giovani laureate/i under 30 provenienti da tutto il mondo con un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle tre fasi di attività.

Saranno selezionati al massimo 4 partecipanti.

I/le selezionati/e potranno usufruire di una foresteria in condivisione messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).

A ogni candidato selezionato sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

NB: Non saranno accettate domande di partecipazione da parte di candidati/e selezionati/e a precedenti edizioni college ASAC – Scrivere in Residenza.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione
La documentazione – che dovrà essere inviata in lingua italiana esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:

a) Curriculum vitae – si prega inoltre di specificare
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) conoscenza della lingua italiana parlata e scritta – livello minimo richiesto C1
a.4) altre lingue conosciute e livello

b) invio di 2 testi
1 - lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)
2 - un elaborato, comprensivo di riferimenti bibliografici, su uno spettacolo di teatro contemporaneo visto (lunghezza massima 2 cartelle)

 

Formulario di registrazione

 

La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.
L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College ASAC – SCRIVERE IN RESIDENZA - TEATRO è condizione per l’esame delle candidature.

 

Data di pubblicazione del bando: 18 aprile 2025.
Scadenza invio candidature: 14 maggio 2025.

Archivio Storico
Archivio Storico