fbpx Biennale Cinema 2022 | Koroshi no rakuin (La farfalla sul mirino)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Koroshi no rakuin (La farfalla sul mirino)

Venezia Classici
Regia:
Seijun Suzuki
Produzione:
Nikkatsu Corporation
Durata:
92’
Lingua:
Giapponese
Paesi:
Giappone
Anno:
1967
Interpreti:
Joe Shishido, Koji Nanbara, Isao Tamagawa, Annu Mari, Mariko Ogawa, Hiroshi Minami
Sceneggiatura:
Hachiro Guru
Fotografia:
Kazue Nagatsuka
Montaggio:
Akira Suzuki
Scenografia:
Sukezo Kawahara
Musica:
Naozumi Yamamoto
Suono:
Yoshinobu Akino
Restauro:
Nikkatsu Corporation
Laboratorio:Imagica Entertainment Media Services

Sinossi

Goro Hanada è un sicario professionista, considerato il killer numero tre della sua organizzazione. Un giorno viene attaccato dai killer numero due e numero quattro, mentre sta scortando in un luogo prestabilito un pezzo grosso di una certa organizzazione. Superata
la sfida mortale, Hanada riesce a portare in salvo il misterioso uomo. Qualche tempo dopo, Hanada riceve l’incarico di compiere un altro assassinio. Dal momento che l’ultimo bersaglio deve essere neutralizzato a tutti i costi, Hanada viene affiancato da Misako, una donna appartenente all’organizzazione. Ma Hanada non riesce a portare a termine la missione, divenendo a sua volta un bersaglio che l’organizzazione vuole eliminare. Anche Misako ha ricevuto l’ordine di uccidere Hanada, ma scopre che la sua recente infatuazione per lui la rende incapace di porre fine alla sua vita. Turbati dal loro destino di killer, i due cercano consolazione l’uno nelle braccia dell’altra. Tuttavia, la riluttanza di Misako a uccidere Hanada spinge l’organizzazione a farla prigioniera. Per salvare Misako, Hanada ingaggia una feroce battaglia a morte per il titolo di numero uno.

Nota critica

Un film inafferrabile e spericolato, avanguardistico e anarchico [...]. In Koroshi no Rakuin si fondono i film di yakuza, il noir occidentale e quello orientale, James Bond e la Nouvelle Vague, comicità vicina allo slapstick e erotismo mortifero e morboso. Il tutto applicato a una sceneggiatura ellittica e enigmatica, e all’uso di praticamente tutto il repertorio classico dei cliché del genere è talmente esasperato da andare in frantumi, da essere destrutturato e triturato da una forma sghemba, un incedere surrealista, un costante ribaltamento di toni e situazioni che si manifestano attraverso scelte ardite di montaggio e d’inquadratura, oltre che nella natura fantasmatica dei dialoghi.

Federico Gironi

Produzione/Distribuzione

PRODUZIONE: Kaneo Iwai – Nikkatsu Corporation
3-28-12, Hongo, Bunkyo-ku
113-0033 – Tokyo, Japan
Tel. +81 356891014
international@nikkatsu.co.jp
http://intl.nikkatsu.com/

RESTAURO A CURA DI: Nikkatsu Corporation
3-28-12, Hongo, Bunkyo-ku
113-0033 – Tokyo, Japan
Tel. +81 356891014
international@nikkatsu.co.jp
http://intl.nikkatsu.com/

LABORATORIO: Yoko Arai, Kensuke Nakamura, Hisashi Kuroki – Imagica Entertainment Media Services, Inc.
1-14-2 Kaigan, Minato-ku
105-0022 – Tokyo, Japan
Tel. +81 357776371
archiving@imagica-ems.co.jp
http://www.imagica-ems.co.jp/en/

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE: Taku Kato – Nikkatsu Corporation
3-28-12, Hongo, Bunkyo-ku
113-0033 – Tokyo, Japan
Tel. +81 356891014
international@nikkatsu.co.jp
http://intl.nikkatsu.com/

DISTRIBUZIONE ITALIANA: Lorenzo Ferrari Ardicini – CG ENTERTAINMENT SRL
Via Dei Confini, 236
50013 – Campi Bisenzio, Italia
Tel. +39 055875111
infoweb@cgent.it
http://www.cgentertainment.it/

UFFICIO STAMPA: Gloria Zerbinati
Tel. +33 0786800282
gloria.zerbinati@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema