fbpx Biennale Cinema 2025 | Final Cut in Venice
La Biennale di Venezia

Your are here

Final Cut in Venice

82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

PREMESSA
La Biennale di Venezia si pone l’obiettivo della neutralità carbonica. Si tratta di ridurre e compensare l’emissione dell’anidride carbonica attraverso azioni mirate che richiedono il coinvolgimento e l’attenzione di tutti i partecipanti alla Mostra. Vi ringraziamo sin d’ora per la collaborazione al raggiungimento di questo ambizioso obiettivo che si realizzerà attraverso comportamenti individuali di ciascuno di noi.

1. Data e luogo

VIDEO:
Final Cut in Venice

La tredicesima edizione del programma Final Cut in Venice avrà luogo dal 31 agosto al 2 settembre 2025 nell'ambito del Venice Production Bridge della 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 27 agosto - 6 settembre 2025).

2. Obiettivi

La Mostra intende dare un aiuto concreto al completamento dei film provenienti dall’Africa e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Siria e Yemen; dare un'opportunità ai loro produttori e registi di presentare i film in lavorazione a operatori e distributori internazionali con lo scopo di facilitarne la post-produzione, promuovere eventuali partnership di coproduzione e l'accesso al mercato.

3. Descrizione delle attività

3.1 Programma
Il programma consiste in tre giornate di lavoro in cui fino a 6 film selezionati (vedi artt. 5 e 6) in copia lavoro sono presentati a produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici. Sono previsti momenti di networking, incontri e riunioni in cui i registi e produttori potranno confrontarsi con i partecipanti al programma. Incontri individuali tra i team dei film selezionati e i professionisti saranno organizzati il 2 settembre 2025.

3.2 Proiezioni
Le giornate di lavoro prevedono la proiezione dei materiali dei film selezionati alla presenza dei registi e dei produttori. Alle proiezioni saranno ammessi solo i professionisti con accredito Industry: produttori, distributori, esercenti, buyer, programmatori di festival, rappresentanti delle istituzioni e altri eventuali preventivamente invitati dalla Direzione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.

4. Premi

Final Cut in Venice si concluderà con l'attribuzione di premi in servizi (kind) o denaro (cash), finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post produzione.

Per il nono anno, La Biennale di Venezia offrirà un premio del valore di € 5.000 al miglior film in post-produzione. Il Premio La Biennale di Venezia sarà attribuito da una giuria composta da tre membri indicati dal Direttore della Mostra. Gli altri premi offerti dai supporter - che includono, fra i vari servizi, color correction, missaggio sonoro, creazione di un master DCP e sottotitoli - saranno invece attribuiti a insindacabile giudizio del Direttore della Mostra, coadiuvato dagli stessi e dai responsabili delle istituzioni coinvolte. La lista dei premi verrà pubblicata sul sito verso la metà di marzo.

5. Condizioni di ammissione alla selezione

5.1 Criteri di eleggibilità dei film
Tutte le opere presentate devono essere in fase di post-produzione e realizzate esclusivamente da registi provenienti dai paesi di cui all'Art. 2. Si accettano solo lungometraggi fiction e lungometraggi documentari di creazione (durata minima prevista di ogni opera 60 minuti).
È preferibile l'invio di una copia lavoro completa del film. Nel caso il film sia ancora a un primo stadio di montaggio, si accetta anche l'invio di alcune sequenze montate (almeno un terzo della durata prevista del film) accompagnate da note d'intenzione del regista e trattamento del film. Il film in lavorazione inviato per la selezione deve essere in lingua originale inglese o francese o avere sottotitoli inglesi o francesi.

5.2 Iscrizioni successive
Ciascun film può essere iscritto solo a due edizioni di Final Cut in Venice e, per la seconda volta, solo nel caso sia presentata una copia lavoro a uno stadio più avanzato rispetto alla prima e il film non abbia ottenuto un premio nella precedente edizione.

5.3 Iscrizione ad altre sezioni della Mostra
L'iscrizione al programma Final Cut in Venice esclude l'iscrizione alle sezioni ufficiali della Mostra dello stesso anno. È invece possibile iscrivere il film nelle sezioni ufficiali della Mostra nell'anno successivo. A discrezione del Direttore della Mostra è inoltre possibile che un film in post produzione, proposto alle sezioni ufficiali della Mostra e non selezionato, possa essere iscritto al programma nello stesso anno.

6. Modalità di selezione

6.1 Selezione
La selezione viene effettuata a insindacabile giudizio del Direttore della Mostra coadiuvato da uno staff di esperti.

6.2 Risultati della selezione
I risultati della selezione saranno comunicati ai film iscritti entro il 7 luglio 2025.

7. Modalità di iscrizione dei film

7.1 Materiali da inviare per la selezione
Per essere ammessi alla selezione, entro il 9 giugno 2025 è necessario:
a) compilare la SCHEDA DI PRE-SELEZIONE per Final Cut in Venice, con cui si accetta il presente regolamento. Il link sarà disponibile dal 10 marzo;
b) inviare alla Mostra un link con password (valido almeno fino al 7 luglio 2025) per la visione del film online all’indirizzo: finalcut@labiennale.org

7.2 Materiali informativi sull'opera
Si sollecita l'invio di materiali informativi sull'opera iscritta, esclusivamente in formato elettronico, all'indirizzo: finalcut@labiennale.org.

7.3 Restituzione opere inviate
La Mostra non è tenuta a restituire le opere inviate per la selezione.

8. Opere invitate

8.1 Lettera di invito
I film selezionati ricevono una lettera di invito a cui devono rispondere entro il 9 luglio 2025. La ricezione della lettera da parte della Mostra sottintende l'accettazione legale dell'invito da parte di tutti i destinatari, accettazione che viene considerata definitiva e irrevocabile. L'invito del film deve rimanere assolutamente confidenziale fino all'annuncio del programma da parte della Mostra, pena l'esclusione dalla selezione.

8.2 Copie e materiali
I titolari dei film invitati devono inviare entro e non oltre l’11 luglio 2025 tutto il materiale informativo necessario per la brochure e per il sito del Venice Production Bridge (sinossi, nota d'intenzione, cast artistico e tecnico, biografia e filmografia completa del regista, fotografie del regista e di attori e scene del film in b/n e a colori). Il materiale potrà essere inviato via mail a finalcut@labiennale.org e dovrà riportare l'indicazione "Materiale per VPB".
È possibile inviare una copia lavoro più avanzata rispetto alla versione consegnata per la selezione.

I titolari delle opere invitate devono inviare entro e non oltre il 12 agosto 2025:

· DCP in versione originale con sottotitoli esclusivamente in inglese.  L’invio può avvenire tramite digital transfer o con HDD fisico (nel secondo caso sarà necessario inviare anche una copia di backup);
· 1 link o Blu-ray in versione originale con sottotitoli esclusivamente inglesi a uso esclusivo dei servizi interni della Mostra.

Solo in casi eccezionali, che dovranno essere autorizzati per iscritto dal Direttore, la scadenza del 12 agosto 2025 potrà essere prorogata, ma qualora le copie delle opere non pervenissero entro il 22 agosto 2025 le proiezioni saranno annullate.
La Direzione si riserva il diritto di rifiutare copie che, al controllo dei tecnici della Mostra, risultino inadeguate a una buona proiezione pubblica e/o in subordine di proiettarle chiarendo prima della visione al pubblico le criticità riscontrate.

Indirizzo postale per l’invio delle copie di proiezione:

La Biennale di Venezia - Settore Cinema
FINAL CUT IN VENICE
82. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
Palazzo del Cinema, Lungomare Marconi
30126 Lido di Venezia

Tel. +39 041 5218878
Fax +39 041 5218854

8.3 Spese di spedizione
Le spese relative alla spedizione di tutti i materiali dal luogo d'origine alla sede della Mostra e ritorno, comprese eventuali spese doganali, sono a carico dei presentatori.

9. Inviti ospiti

La Mostra prevede l'ospitalità per i registi (viaggio e alloggio) e un produttore (alloggio) di ciascuna delle opere selezionate per quattro notti (dal 30 agosto al 3 settembre 2025).

10. Opere selezionate / Logo

I film selezionati e vincitori di uno o più premi del programma dovranno riportare obbligatoriamente il logo della Mostra e la frase “Con il sostegno del programma Final Cut in Venice” nei titoli di testa del film (se nei titoli di testa compaiono altri partner del film), nel blocco loghi del manifesto e su tutto il materiale promozionale del film. Anche nei titoli di coda del film dovranno obbligatoriamente essere riportati il logo della Mostra con la frase “Con il sostegno del programma Final Cut in Venice” in primo piano e in secondo piano, più piccoli, i loghi dei partner che hanno assegnato i premi. Il film che viene insignito del Premio La Biennale di Venezia accanto al logo della Mostra dovrà riportare anche il nome del premio ricevuto “La Biennale Prize Final Cut in Venice 2025”. I film selezionati a Final Cut in Venice e non premiati dovranno riportare sui titoli di coda il logo della Mostra con la frase “Il film ha partecipato al programma Final Cut in Venice”.

11. Norme di carattere generale

La partecipazione al programma Final Cut in Venice comporta il rispetto del presente Regolamento. È responsabilità di produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il film.

Il Direttore della Mostra ha il diritto di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento, nonché di derogare al Regolamento stesso in casi particolari e ben motivati. Per ogni eventuale contestazione sull'interpretazione dei singoli articoli del Regolamento fa fede il testo originale redatto in lingua italiana.

Biennale Cinema
Biennale Cinema