Venice Gap-Financing Market
VIDEO:
Venice Gap-Financing Market
BANDO PER PROGETTI 2025. APERTURA: 3 febbraio.
Il Venice Production Bridge indice il bando per la dodicesima edizione del Venice Gap-Financing Market, che si terrà dal 29 al 31 agosto 2025, nell'ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto - 6 settembre 2025).
Il Venice Gap-Financing Market è una piattaforma per progetti selezionati, volta a sostenere produttori europei e internazionali nell’assicurare il completo finanziamento dei loro progetti (fiction, documentari, progetti immersivi) attraverso incontri one-to-one con professionisti del settore (produttori, venditori, distributori, finanziatori, televisioni e fondi). Tutti i professionisti invitati sono decision-maker.
Il bando è aperto a progetti europei e internazionali, per le seguenti categorie:
• Lungometraggi di finzione e documentari: saranno selezionati fino a 27/33 progetti per lungometraggi e documentari narrativi o di creazione, inclusi 3 progetti di Biennale College Cinema, provenienti da tutto il mondo, senza limitazioni di genere, film d’animazione compresi;
• Progetti Immersivi: saranno selezionati fino a 10/12 progetti immersivi provenienti da tutto il mondo.
Nel corso dei 3 giorni saranno presentati fino a 45 progetti europei e internazionali e progetti immersivi sviluppati nell'ambito di Biennale College Cinema Immersive.
Un'iniziativa di questo tipo, pensata su misura, richiede la riservatezza da parte dei produttori e dei partner già confermati. Una lista preliminare di progetti sarà quindi inviata ad una selezione di potenziali finanziatori e professionisti per permettere loro di iscriversi a questo mercato di co-produzione.
Il catalogo (Book of Projects) con la descrizione puntuale di ogni progetto sarà quindi inviato via email entro l’inizio di luglio 2025 ai professionisti del settore, dando quindi la possibilità di richiedere un incontro one-to-one della durata di 30 minuti con i produttori dei progetti. Il Venice Gap-Financing Market organizzerà questi incontri in base alla disponibilità dei partecipanti e agli orari d'incontro. Qualche giorno prima dell'evento, ogni partecipante riceverà il suo programma di appuntamenti personalizzato.