Le scuole premiate
PRIMARIE
Progetto: La classe disobbediente
Scuola: Scuola primaria di – Istituto Comprensivo di Bellusco e Mezzago di Bellusco (MB)
Descrizione: Attraverso una finta verifica di ispirazione dadaista con domande provocatorie e surreali, i ragazzi hanno rivendicato il diritto di rispondere in modo autentico e significativo e, di comune accordo, hanno deciso di rispondere alla “bruttura” delle domande con la bellezza, utilizzando il disegno e i colori invece delle parole. Le verifiche, corrette con voti negativi, sono diventate simbolo di solidarietà e bellezza collettiva.
SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Progetto: L'Immaginario viaggio dell'Orbignolo
Scuola: Istituto Omnicomprensivo Statale Don Bosco-Majorana di Troina (EN)
- Scuola secondaria di primo grado del comune di Troina
- Scuola secondaria di primo grado del comune di Cerami
- Scuola secondaria di primo grado del comune di Gagliano
- Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri del comune di Leonforte
Descrizione: Tra i banchi di scuola, come dentro “Il Castello dei destini incrociati”, mani e menti “diverse” hanno percorso fogli di carta e si sono intrecciate, annodate e armonizzate tracciando linee che danno vita all’Immaginario viaggio dell’Orbignolo, una singolare collezione di tarocchi 2.0.
Gli arcani fantastici celebrano il superamento dell’ineguaglianza nella valorizzazione della diversità e dell’inclusione.
SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Progetto: Macchina da biblioteca
Scuola: Istituto di Istruzione Superiore Andrea Scotton – Bassano del Grappa (VI)
Descrizione: La Macchina da Biblioteca è un’opera cinetica che trasforma l’ingegneria in poesia, restituendo dignità a ciò che è dimenticato. Al centro, le pagine della Costituzione si librano in volo: ogni libro sollevato rappresenta storie, diritti e voci marginalizzate che ritrovano spazio. Il progetto è una vibrante metafora della cultura come forza di uguaglianza, giustizia e rinascita.
LICEI ARTISTICI, COREUTICI E MUSICALI
Ex aequo:
Progetto: In Good Hands
Scuola: Liceo Artistico G. Giovagnoli – Sansepolcro (AR)
Descrizione: La panca-pensilina “In Good Hands” è studiata per i centri storici delle nostre città. L’idea nasce dal concetto di dare una mano agli altri, ai più deboli, all’ambiente, alla collettività ecc. Il concetto cerca di interpretare anche gli obiettivi previsti dall'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La forma è stata studiata pensando alla “mano” e alle sue capacità di movimento.
Progetto: Corpo Chiuso/Corpo Diffuso: Body Art e Artivismo
Scuola: Liceo Artistico Arturo Martini – Schio (VI)
Descrizione: Corpo chiuso/corpo diffuso: Body Art e Artivismo è un'esplorazione laboratoriale e critica della corporeità nella performance in quanto arte della presenza fisica. Storia della guerrilla di genere e decoloniale, riflessione sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e letture condivise di scrittrici femministe per esplorare il corpo come nucleo politico primordiale di lotta alle ineguaglianze.