fbpx Archivio Storico | Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025
Archivio Storico -

Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025

Il nuovo progetto Biennale College dell’Archivio Storico della Biennale: bando nazionale per giovani laureati under 30. Invio candidature entro il 9 marzo 2025.

Scrivere in residenza

Biennale College Asac - Scrivere in Residenza è un bando nazionale dedicato a giovani laureate/i under 30, studiosi/e delle arti dello spettacolo dal vivo di Danza, Musica e Teatro, del Cinema, dell’Arte e di Architettura per la redazione di testi critici che vengono raccolti in pubblicazioni annuali della Biennale di Venezia.

Per ciascun settore Danza, Musica, Teatro, Cinema, Arte e Architettura viene individuato dai Direttori Artistici un tema di ricerca specifico legato ai programmi dei festival e delle esposizioni, da approfondire e analizzare nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia.

Le/i giovani studiosi/e selezionati partendo dal tema proposto, portano avanti in Archivio, guidate/i dai tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Il College ASAC Scrivere in residenza - progetto speciale dedicato ad Alberto Martini - è parte del percorso di collaborazione tra La Biennale di Venezia, la Fondazione Oderzo Cultura e il Comune di Oderzo, che ha preso avvio nel 2022 con l’acquisizione da parte dell’Archivio della Biennale dell “Archivio PAO - Premio Architettura Città di Oderzo” e proseguita nel 2022-2023 con “Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, mostra dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia curata da Alberto Barbera, allestita a Palazzo Foscolo.

Alle celebrazioni per i 70 anni dalla morte dell’artista, l’Archivio Storico della Biennale di Venezia partecipa con un percorso specifico per giovani studenti e ricercatori, dedicato all’illustrazione e alla grafica in relazione alla figura di Alberto Martini, con l’obiettivo di proiettare l’artista opitergino nell’oggi e di verificare, alla luce della sua eredità, i nuovi codici espressivi.

Il bando

La ricerca sarà sul campo: i candidati selezionati saranno invitati a visitare le esposizioni dedicate ad Alberto Martini e alla sua produzione figurativa in occasione dei settanta anni dalla morte a Palazzo Foscolo a Oderzo (TV), e guidati da un tutor faranno ricerca nelle sedi dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee a Venezia e della Fondazione Oderzo Cultura presso l’Archivio di Alberto Martini (AMART) a Oderzo (TV).

I giovani studiosi, partendo dal tema proposto, porteranno avanti negli Archivi, guidati dal tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo composto da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.

 

Vai al bando

Scadenza per l’invio candidature: 9 marzo 2025.