fbpx Biennale Architettura 2025 | Scuole dell’infanzia, scuole primarie e centri estivi
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Scuole dell’infanzia, scuole primarie e centri estivi

Biennale Architettura 2025

Scuole dell’infanzia e primarie

ARCHITETTURA E CREATIVITÀ

Tempi futuri
Attività con laboratorio

Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale

Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.

In che modo l’architettura può integrare diverse forme di Intelligens per affrontare le sfide del futuro?  

I bambini sono invitati a comprendere come l’architettura possa rispondere a nuovi scenari utilizzando diverse forme di “Intelligens”, promuovendo la consapevolezza su sostenibilità e innovazione. Dopo una visita alla mostra che pone l’attenzione al mondo profondamente cambiato in cui viviamo, nel laboratorio possono immaginare e generare architetture guidate da principi etici, estetici ed ecologici.

La sfida: progettare un modello di "città del futuro” per creare spazi più sostenibili e in armonia con la natura, attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo ed integrando elementi naturali, riflettendo su come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita. L’attività si conclude con una riflessione sull'importanza di un'architettura sostenibile e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel costruire un futuro migliore.

Scuole primarie (classi IV e V)

PERCORSI NARRATI – VISITA ITINERANTE
Racconto itinerante tra installazioni e padiglioni

Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale

La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali.

Partendo dalle suggestioni della Mostra, i nostri giovani visitatori affrontano situazioni e stimoli nuovi attraverso scenari legati a più mondi: architetti e ingegneri, matematici e scienziati del clima, filosofi e artisti, cuochi e programmatori, scrittori e intagliatori, agricoltori e stilisti porteranno le loro idee e le loro visioni.  

Il gruppo diviso in quattro team procede con la scrittura della propria avventura naturale e artificiale sulla base della mission proposta, affrontando più scenari:  

come salvare una foresta da un disastro naturale utilizzando robot e con la collaborazione degli animali?
Come costruire una città sostenibile che integri tecnologie intelligenti e giardini verticali?
Come creare un sistema di trasporto che funzioni in armonia con la natura e l'intelligenza artificiale?

Queste le possibili sfide che vedranno gli studenti impegnati nella costruzione del loro personale storytelling.

Centri estivi

ARCHITETTURA E CREATIVITÀ

Tempi futuri
Attività con laboratorio

Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale

 

Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.

In che modo l’architettura può integrare diverse forme di Intelligens per affrontare le sfide del futuro?  

I bambini sono invitati a comprendere come l’architettura possa rispondere a nuovi scenari utilizzando diverse forme di “Intelligens”, promuovendo la consapevolezza su sostenibilità e innovazione. Dopo una visita alla mostra che pone l’attenzione al mondo profondamente cambiato in cui viviamo, nel laboratorio possono immaginare e generare architetture guidate da principi etici, estetici ed ecologici.

La sfida: progettare un modello di "città del futuro” per creare spazi più sostenibili e in armonia con la natura, attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo ed integrando elementi naturali, riflettendo su come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita. L'attività si conclude con una riflessione sull'importanza di un'architettura sostenibile e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel costruire un futuro migliore.

Prenotazioni

Costo per attività in una sede espositiva: 

€ 60 IVA inclusa Scuola primaria (previsti 2 omaggi insegnante ogni 14 bambini partecipanti)* 

€ 50 IVA inclusa Scuola dell’infanzia (previsti 2 omaggi insegnante ogni 14 bambini partecipanti)* 

€ 60 IVA inclusa Centri Estivi (previsti 2 omaggi accompagnatori ogni 14 bambini partecipanti)*

* prezzo inteso per gruppo

I bambini partecipanti riceveranno un biglietto gratuito valido per la data dell’attività e solo per la sede in cui si terrà la visita guidata/attività (Giardini o Arsenale).

 

Prenota visite guidate:

Scuole primarie
Scuole dell’infanzia
Centri estivi

Si ricorda che biglietti e/o visite guidate non sono rimborsabili.

Biennale Architettura
Biennale Architettura