Scuole dell’infanzia e primarie
ARCHITETTURA E CREATIVITÀ
Tempi futuri
Attività con laboratorio
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale
Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.
In che modo l’architettura può integrare diverse forme di Intelligens per affrontare le sfide del futuro?
I bambini sono invitati a comprendere come l’architettura possa rispondere a nuovi scenari utilizzando diverse forme di “Intelligens”, promuovendo la consapevolezza su sostenibilità e innovazione. Dopo una visita alla mostra che pone l’attenzione al mondo profondamente cambiato in cui viviamo, nel laboratorio possono immaginare e generare architetture guidate da principi etici, estetici ed ecologici.
La sfida: progettare un modello di "città del futuro” per creare spazi più sostenibili e in armonia con la natura, attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo ed integrando elementi naturali, riflettendo su come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita. L’attività si conclude con una riflessione sull'importanza di un'architettura sostenibile e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel costruire un futuro migliore.