
La 57. Esposizione VIVA ARTE VIVA è aperta fino a domenica 26 novembre nelle sedi di Giardini e Arsenale (orario 10-18).
La 57. Esposizione Internazionale d'Arte, a cura di Christine Macel e intitolata VIVA ARTE VIVA, è rimasta aperta al pubblico dal 13 maggio fino al 26 novembre, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale e nel centro storico di Venezia: 120 artisti, di cui 103 presenti per la prima volta nella Mostra principale, 86 Partecipazioni Nazionali, un progetto speciale e 23 Eventi collaterali selezionati.
VIVA ARTE VIVA si è sviluppata intorno a nove capitoli o famiglie di artisti, con due primi universi nel Padiglione Centrale ai Giardini e sette altri universi dall'Arsenale fino al Giardino delle Vergini. «Una Mostra ispirata all'umanesimo - sottolinea Christine Macel - un umanesimo nel quale l'atto artistico è a un tempo atto di resistenza, di liberazione e di generosità».
Un’esclamazione, un'espressione della passione per l'arte e per l'artista, VIVA ARTE VIVA è una Biennale con gli artisti, degli artisti e per gli artisti.
Pratiche d’Artista è un insieme di brevi video realizzati dagli artisti selezionati per VIVA ARTE VIVA, per far scoprire il loro universo e il loro modo di lavorare.
Ogni settimana per tutta la mostra gli artisti incontreranno il pubblico durante un pranzo allestito al Padiglione Centrale ai Giardini e alle Sale d’Armi all’Arsenale.
86 Paesi nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Per la prima volta presenti anche Antigua, Barbuda, Kiribati e Nigeria.
Per il secondo anno, alle Sale d'Armi all'Arsenale, Progetto Speciale a cura della Biennale di Venezia con il Victoria and Albert Museum di Londra.
Alle Tese delle Vergini all'Arsenale, sostenuto e promosso dal Mibact, il Padiglione Italia a cura di Cecilia Alemani. Installazioni di Roberto Cuoghi, Adelita Husni-Bey e Giorgio Andreotta Calò.
Mostre e iniziative proposte da Enti e Istituzioni internazionali che arricchiscono il panorama della 57. Esposizione Internazionale d’Arte.