fbpx Biennale Arte 2024 | Elena Izcue
La Biennale di Venezia

Your are here

Elena Izcue

Lima, Perù, 1889–1970


  • MAR - DOM
    20/04 > 30/09
    11.00 - 19.00
      
    01/10 > 24/11
    10.00 - 18.00
  • Padiglione Centrale
  • Ingresso con biglietto

Elena Izcue è stata docente, illustratrice, artista, designer tessile e pioniera delle rappresentazioni artistiche legate alle moderne arti decorative indigene e peruviane a partire dagli anni Venti. Le sue opere hanno riscosso grande interesse in Europa e negli Stati Uniti. L’attenzione europea per l’opera di Izcue coincide con la circolazione di mostre dedicate al lavoro di artisti latinoamericani e che pongono l’abitante indigeno come tema di rappresentazione artistica. Tali mostre hanno permesso a questi artisti di creare linguaggi visivi riconoscibili, mettendo al contempo in discussione il canone, le relazioni di potere e la formazione di un linguaggio artistico moderno. Tra loro troviamo Laura Rodig, Lola Cueto, Carmen Sacco, Julia Codesido, Tarsila do Amaral e la stessa Izcue, artiste che hanno affrontato questi temi a partire dalla loro triplice condizione di genere (donne), identità razziale e culturale (latinoamericana), nonché di soggetti sociali (non cittadine). In particolare, hanno esplorato i temi del corpo e la costruzione culturale di un’identità femminile “altra”. Tuttavia, la femminilizzazione delle discipline intrapresa da Izcue (design, tessile, arti popolari e decorative) ha marginalizzato il suo inserimento nella storiografia latinoamericana. Solo di recente le sono state dedicate delle ricerche, rimediando così all’assenza e mettendone in risalto l’importanza nella formazione delle arti visive della regione.

L’opera di Elena Izcue è esposta per la prima volta alla Biennale Arte.

—Gloria Cortés Aliaga

Padiglione Centrale
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte