Per l'allestimento di questa mostra, Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis (Architettura) hanno attinto non solo ai materiali dell’Archivio Storico della Biennale e dell’Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche, ma anche ai documenti degli archivi della Galleria Nazionale Arte Moderna di Roma, Fondazione Modena Arti Visive, Archivio Ugo Mulas, Aamod-Fondazione archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Archivio Cameraphoto Arte Venezia, IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della società contemporanea, Peggy Guggenheim Collection, Fondazione Ugo e Olga Levi, Centro Sperimentale di Cinematografia Roma, Tate Modern London.
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
La Biennale di Venezia di fronte alla storia
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A - 30124 Venezia
Tel. 041 5218711
email info@labiennale.org
Ufficio Stampa istituzionale / Arte e Architettura / Cinema / Danza, Musica e Teatro
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A, Venezia
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato su tutte le manifestazioni e le iniziative.
© La Biennale di Venezia 2025 - Tutti i contenuti del sito sono coperti da copyright
P.I.00330320276