fbpx Archivio Storico | Stanza 2 (Julian Beck / The Living Theatre)
La Biennale di Venezia

Your are here

Stanza 2 (Julian Beck / The Living Theatre)

L’IDEA DEL CORPO

Stanza 2

Julian Beck / The Living Theatre

Stanza 2

Julian Beck / The Living Theatre

Uno degli spettacoli chiave del gruppo di Julian Beck e Judith Malina, Frankenstein, nasce negli anni del loro nomadismo europeo e debutta proprio alla Biennale di Venezia nel 1965, al 24. Festival Internazionale del Teatro di Prosa, sotto la direzione di Wladimiro Dorigo. A dieci anni di distanza dal lavoro che rappresenta la punta di diamante dell’avanguardia teatrale, il Living Theatre è chiamato alla Biennale Teatro da Luca Ronconi per il Laboratorio internazionale del ’75. L’idea di teatro come processo si realizza in una serie di azioni che compongono la trilogia L’eredità di Caino: con i Sei atti pubblici che si snodano nelle calli veneziane come stazioni di una via crucis, La torre del denaro e le Sette meditazioni sul sadomasochismo politico presentati nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo.

Archivio Storico
Archivio Storico