fbpx Biennale College ASAC 24 Musica
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Scrivere in Residenza

Biennale College ASAC

SCRIVERE DI MUSICA

Bando nazionale dedicato a giovani laureate/i italiane/i under 30, studiose/i di Musica per la scrittura di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

La ricerca sarà sul campo: le/i candidate/i selezionate/i saranno invitate/i ad assistere al programma del 68. Festival Internazionale di Musica Contemporanea e agli incontri con le/gli artiste/i. 

I/le giovani studiose/i, partendo dal tema proposto dalla Direttrice del Settore Musica Lucia Ronchetti, porteranno avanti in Archivio, guidati da tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.

Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.

Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA)

 

Tema
Musica assoluta e ricerca compositiva strumentale ed elettronica nell'ambito della Biennale Musica (1930-2023)

Prospettive di ricerca:
Il 68. Festival Internazionale di Musica Contemporanea Musica assoluta/Absolute Music è dedicato al concetto di musica assoluta, evidenziandone l’attualità attraverso importanti lavori commissionati dalla Biennale Musica o presentati in prima italiana o europea dai più originali compositori attivi sulla scena mondiale. In sedici giorni di concerti ed eventi teorici, il Festival metterà in evidenza il significato della musica quale linguaggio autonomo e lo statuto ontologico del suono, mostrando lo stato dell'arte di questa disciplina alchemica e coinvolgente ed entrando nel laboratorio dei compositori e degli interpreti più rigorosi e inventivi che elaborano partiture, programmi, codici e performance, senza alcun riferimento extra-musicale e senza riferimenti visivi. Il Festival presenta una sezione teorica articolata in conferenze, incontri, tavole rotonde e lezioni di musica in collaborazione con L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale, per indagare gli aspetti speculativi del linguaggio musicale, il rapporto tra tempo musicale e fenomenologia dell'ascolto, le questioni cognitive ed ermeneutiche della produzione e della fruizione di nuova musica, e il problema filosofico fondamentale del significato della musica e della sua essenza linguistica e comunicativa. 

 

Progetto:
-Ricerca nell’archivio ASAC sui lavori presentati nelle edizioni precedenti della Biennale Musica (1930-2023) riguardanti la musica assoluta nell’ambito della produzione strumentale ed elettronica.

-Analisi delle diverse definizioni e forme emerse nelle nuove produzioni di musica strumentale e produzione elettronica in riferimento alle diverse sezioni del festival Biennale Musica 2024.

-Elaborazione di un testo musicologico su un argomento relativo alla tematica del Festival 2024 e alle ricerche di archivio svolte durante la residenza.

 

Tutor:
Vincenzina C. Ottomano
Ha studiato Musicologia presso l'Università di Pavia/Cremona e Friburgo (Svizzera). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Musicologia presso l'Università di Berna sulla ricezione dell’opera russa in Francia e in Italia. Tra le sue pubblicazioni Claudio Abbado alla Scala (con A. I. De Benedictis; Rizzoli, 2008), il volume Luciano Berio. Interviste e colloqui (Einaudi, 2017) e diversi articoli sull’opera del XIX secolo e sul Teatro musicale del XX e XXI secolo. Nel 2019 il suo progetto sul processo compositivo di Falstaff ha vinto il Premio Internazionale “Giuseppe Verdi” del Rotary Club di Parma. Già docente presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Berna, a partire da ottobre 2021 ricopre il ruolo di ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

 

STRUTTURA DEL PROGETTO
Prima fase
– dal 25/09/2024 al 11/10/2024
partecipazione alle attività programmate nell’ambito del 68. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (17 giornate) e attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidate/i dalla tutor.

Seconda fase – dal 4/11/2024 al 8/11/2024
specifica attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la Biblioteca guidate/i dalla tutor;
alla data del 22/11/2024 è fissata la scadenza per l’invio della prima bozza del testo.

Terza fase – dal 2/12/2024 al 6/12/2024
Attività di analisi e approfondimento della prima bozza del testo assieme alla tutor presso l’Archivio Storico;
alla data del 20/01/2025 è fissata la scadenza per l’invio del testo definitivo

 

CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle tre fasi di attività

Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.

I selezionati potranno usufruire di una foresteria in condivisione messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.

La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).

A ogni candidato selezionato sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione

La documentazione – che dovrà essere inviata esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:
a) Curriculum vitae – si prega inoltre di specificare
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)

b) invio di 2 testi
1 - lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)
2 - un elaborato di prova, comprensivo di riferimenti bibliografici (estratto della tesi di laurea o di un saggio, lunghezza massima 2 cartelle).

 

Invia la tua candidatura

Data di pubblicazione del bando: venerdì 26 luglio
Scadenza invio candidature: lunedì 9 settembre

Per informazioni:
college-asac@labiennale.org