Progetto speciale dedicato a Alberto Martini
Biennale College Asac - Scrivere in Residenza è un bando nazionale nato nel 2018 dedicato a giovani laureate/i under 30, studiosi/e delle arti dello spettacolo dal vivo di Danza, Musica e Teatro, del Cinema, dell’Arte e di Architettura per la redazione di testi critici che vengono raccolti in pubblicazioni annuali della Biennale di Venezia.
Per ciascun settore Danza, Musica, Teatro, Cinema, Arte e Architettura viene individuato dai Direttori Artistici un tema di ricerca specifico legato ai programmi dei festival e delle esposizioni, da approfondire e analizzare nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia.
Le/i giovani studiosi/e selezionati partendo dal tema proposto, portano avanti in Archivio, guidate/i dai tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.
Il College ASAC Scrivere in residenza progetto speciale dedicato ad Alberto Martini è parte del percorso di collaborazione tra La Biennale di Venezia, la Fondazione Oderzo Cultura e il Comune di Oderzo, che ha preso avvio nel 2022 con l’acquisizione da parte dell’Archivio della Biennale dell “Archivio PAO - Premio Architettura Città di Oderzo” e proseguita nel 2022-2023 con “Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, mostra dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia curata da Alberto Barbera, allestita a Palazzo Foscolo.
Alle celebrazioni per i 70 anni dalla morte dell’artista, l’Archivio Storico della Biennale di Venezia partecipa con un percorso specifico per giovani studenti e ricercatori, dedicato all’illustrazione e alla grafica in relazione alla figura di Alberto Martini, con l’obiettivo di proiettare l’artista opitergino nell’oggi e di verificare, alla luce della sua eredità, i nuovi codici espressivi.
IL BANDO
Bando nazionale dedicato a giovani laureati italiani under 30, studiosi di arte per la scrittura di testi che saranno raccolti in una pubblicazione a cura della Biennale di Venezia.
La ricerca sarà sul campo: i candidati selezionati saranno invitati a visitare le esposizioni dedicate ad Alberto Martini e alla sua produzione figurativa in occasione dei settanta anni dalla morte a Palazzo Foscolo a Oderzo (TV), e guidati da un tutor faranno ricerca nelle sedi dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee a Venezia e della Fondazione Oderzo Cultura presso l’Archivio di Alberto Martini (AMART) a Oderzo (TV).
I giovani studiosi, partendo dal tema proposto, porteranno avanti negli Archivi, guidati dal tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo composto da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.
Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.
Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA) e in quelli della Fondazione Oderzo Cultura a Oderzo (TV) (Palazzo Foscolo).
TITOLO
Alberto Martini artista dell’onirico. Valorizzazione, rilettura critica e attualità dell’artista in occasione del settantesimo anniversario dalla morte.
TEMA
Diviso tra illustrazione, grafica e pittura - ma anche con un profondo interesse per la scenografia teatrale, - Alberto Martini (Oderzo, 1876 – Milano 1954) è stato uno dei massimi interpreti della cultura figurativa europea, sospeso tra il Simbolismo di fine Ottocento e gli slanci verso la cultura moderna novecentesca. Nel corso della sua prolifica carriera è stato presente a 14 Biennali di Venezia consecutive e protagonista di mostre nelle principali città europee come Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles.
In occasione dei settant'anni dalla morte dell’autore sono in atto una serie di celebrazioni che ne hanno riaperto il ‘cantiere’ critico attraverso nuove pubblicazioni, incontri di studio e la realizzazione di una serie di esposizioni che hanno il suo culmine nella città natale, Oderzo, con le mostre: Alberto Martini artista dell’onirico e Le Storie Straordinarie. Alberto Martini ed Edgar Allan Poe. Quest’ultima rassegna presenta oltre 120 opere per delineare la parabola artistica dagli esordi alla maturità avendo il suo cuore nelle illustrazioni dei Tales dello scrittore americano a cui Martini lavorò dal 1905, per oltre trent’anni, realizzando circa 100 tavole.
Le attività delle celebrazioni vogliono collocare Martini in una dimensione europea, pienamente immerso nello spirito del suo tempo e talvolta precursore di una serie di istanze della modernità, come nel caso del ciclo Misteri realizzato negli anni 1914-1915, vero capolavoro proto-surrealista. Queste grafiche sono una delle vette dell’intera produzione dell’artista e in esse vediamo una profonda meditazione sugli aspetti dell’esistenza umana: la nascita, la morte, il sogno, la follia, l’amore e l’infinito. Infatti, ciò che connatura questi lavori è il metterci di fronte a delle immagini che sono sconnesse dal dato reale, per portarci nei moti dell’inconscio in un mondo fatto di inquietudini, suggestioni, desideri e sogni.
Tutor: Carlo Sala
Critico d’arte, curatore e docente di Linguaggi dell’arte contemporanea
STRUTTURA DEL PROGETTO
Prima fase dal 17/03/2025 al 18/03/2025
visita dell’Archivio Storico della Biennale e inizio attività di ricerca guidati dal tutor.
Seconda fase dal 19/03/2025 al 22/03/2025
partecipazione alle attività programmate nell’ambito delle celebrazioni per il settantesimo della morte di Alberto Martini alla Fondazione Oderzo Cultura (Pinacoteca Martini, AMART a Oderzo) e inizio attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidati dal tutor
Terza fase dal 14/05/2025 al 16/05/2025
Attività di analisi e approfondimento della prima bozza del testo assieme al tutor presso l’Archivio Storico;
Alla data del 16/06/2025 è fissata la scadenza per l’invio del testo definitivo.
CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle due fasi di attività;
Saranno selezionati al massimo 3/4 partecipanti.
I selezionati potranno usufruire di una foresteria messa a disposizione dalla Biennale di Venezia e del pernottamento presso Oderzo (TV) messo a disposizione dalla Fondazione Oderzo Cultura.
La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).
A ogni candidato selezionato sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione
La documentazione – che dovrà essere inviata esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:
a) Curriculm vitae – si prega inoltre di specificare:
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)
b) invio di 2 testi:
1 - lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)
2 - un elaborato, comprensivo di riferimenti bibliografici, sul tema del bando (lunghezza massima 2 cartelle)
La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.
L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College ASAC Scrivere in residenza è condizione per l’esame delle candidature.
Data di pubblicazione del bando: 17 febbraio 2025.
Scadenza invio candidature: 9 marzo 2025.
Per informazioni:
college-asac@labiennale.org