
Classici fuori Mostra: rassegna di 12 Classici restaurati in versione originale
Prossimo appuntamento: mercoledì 16 aprile (ore 19) al Cinema Rossini a Venezia con Amadeus (1984) di Miloš Forman.
Amadeus
di Miloš Forman
con F. Murray Abraham, Tom Hulce
Usa, 1984
Restaurato in 4K nel 2024 da Academy Film Archive
e The Saul Zaentz Co.
Introduce Marco Della Gassa
con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul Zaentz
“Un thriller in un ambiente musicale” lo definì Forman; “una finzione, una fantasia sul tema della vita di Mozart”, secondo Peter Schaffer, l’autore della pièce teatrale che fece il giro del mondo prima che Hollywood se ne impadronisse. I pregi del film sono noti: una sceneggiatura stravagante e geniale (dello stesso Schaffer), che adotta il punto di vista del mediocre Salieri per ricostruire, in un lungo flash-back, le alterne fortune e la morte prematura di Mozart. Una messa in scena sontuosa, che fa la spola fra un realismo sorprendente e un altrettanto affascinante spettacolarità (l’intero film fu girato in ambienti naturali a Praga, quasi sempre con luce naturale). Una recitazione – di F.Murray Abraham e Tom Hulce, entrambi semi-sconosciuti prima di allora - da lasciare attoniti e ammirati. Ma, soprattutto, la capacità mirabolante di fare della musica il terzo personaggio del racconto, qualità che si apprezza pienamente solo nella versione integrale del film: “non un semplice intermediario, ma l’autentico elemento che fa avanzare l’intrigo”, per dirla con lo stesso Forman. Il quale, nella lezione di cinema tenuta al festival di Cannes qualche anno fa, ebbe a fornire un’inedita chiave di lettura del film: “Dite voi, vedendo Amadeus, se non si tratta di una metafora di Hollywood, con Mozart nei panni di un impiegato di un grande studio hollywoodiano...”. (Alberto Barbera)
Classici fuori Mostra
Classici fuori Mostra presenta a cadenza settimanale, il mercoledì, dodici Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film è preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico. L’iniziativa è organizzata in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia, l'Università Ca’ Foscari e l’Università IUAV di Venezia. Particolari facilitazioni riguardano gli studenti (biglietto ridotto 3 euro, abbonamento ridotto 25 euro, biglietto intero 6 euro).
Il programma
- mercoledì 15 gennaio Sbatti il mostro in prima pagina (1972) di Marco Bellocchio
(introduce Michele Gottardi)
- mercoledì 22 gennaio Gilda (1946) di Charles Vidor
(introduce Carmelo Marabello)
- mercoledì 29 gennaio Vivement dimanche! (Finalmente domenica!) (1983) di François Truffaut
(introduce Sara D’Ascenzo)
- mercoledì 5 febbraio Offret (Sacrificio) (1986) di Andrej Tarkovskij
(introduce Giuseppe Ghigi)
- mercoledì 12 febbraio L'armée des ombres (L’armata degli eroi) (1969) di Jean-Pierre Melville
(introduce Alessandro Del Re)
- mercoledì 19 febbraio Il giovedì (1963) di Dino Risi
(introduce Riccardo Triolo)
- mercoledì 26 febbraio Shang Hai zhi yen (Shanghai Blues) (1984) di Tsui Hark
(introduce Elena Pollacchi)
- mercoledì 12 marzo The Sugarland Express (Sugarland Express) (1974) di Steven Spielberg
(introduce Marco Contino)
- mercoledì 26 marzo La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini
(introduce Marco Bertozzi)
- mercoledì 2 aprile After Hours (Fuori orario) (1985) di Martin Scorsese
(introduce Adriano De Grandis)
- mercoledì 9 aprile Gojira (Godzilla) (1954) di Ishirô Honda
(introduce Roberta Novielli)
- mercoledì 16 aprile Amadeus (1984) di Milos Forman
(introduce Marco Della Gassa con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul Zaentz)
Ingressi
Biglietto intero € 6
Ridotto € 3
Abbonamento ridotto € 25
Biglietti in prevendita www.ccvenezia.18tickets.it
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Cinema Rossini
Il programma potrebbe subire variazioni.
Venezia Classici
Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, con crescente successo, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo.
Venezia Classici è curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi.