fbpx Biennale Danza 2024 | I workshop della Biennale Danza 2024
La Biennale di Venezia

Your are here

I workshop della Biennale Danza 2024
Danza -

I workshop della Biennale Danza 2024

Un ciclo di workshop aperti al pubblico e rivolti a danzatrici e danzatori con diversi livelli d’esperienza. Dal 19 luglio al 3 agosto alle Sale d’Armi (Arsenale) e al Teatro del Parco (Mestre – Bissuola).

Workshop 2024

CLOUD GATE
19 luglio, ore 11.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Ms. HUANG Mei-ya, Mr. HSU Chih-hen e Mr. CHEN Tsung-chiao (danzatori senior di Cloud Gate)

All levels
In questo workshop, condotto dai ballerini senior Ms. HUANG Mei-ya, Mr. HSU Chih-hen e Mr. CHEN Tsung-chiao di Cloud Gate, i partecipanti approfondiranno gli  intricati elementi del repertorio di Cloud Gate. Attraverso movimenti fisici, come tecniche di respirazione e rotazioni della colonna vertebrale e del bacino, i partecipanti esploreranno il concetto di trasmissione delle onde e impareranno a guidare l'energia cinetica secondo la forma WAVES, di Cloud Gate.  Questa sessione esperienziale offre un'opportunità unica per comprendere gli articolati aspetti  della filosofia e della tecnica di danza di Cloud Gate.

 

GN | MC Guy Nader | Maria Campos
21 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Guy Nader e Maria Campos

All levels
PARTNERING | CREATION TOOLS by GN|MC  Guy Nader | Maria Campos

Questo workshop si basa sull’ esperienza collaborativa, sul contact work e sul vocabolario utilizzato nei processi di creazione e ricerca di GN|MC. La compagnia propone esercizi e (s)punti di partenza per iniziare ad aprire un mondo di immaginazione in cui il corpo è trattato da punti di vista molto diversi.
Impareremo sequenze di movimento in coppia da lavori precedenti ("repertorio") e creeremo e comporremo sequenze basate sul lavoro di partnering attraverso compiti fisici concreti.

 

MELISA ZULBERTI
22 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Melisa Zulberti
(Buenos Aires, Argentina)

All levels
Tools for the Stage and Performance Creation

Destinato ad attori, danzatori, artisti visivi, direttori artistici, fotografi, performer e ricercatori nel campo dell’arte.
Durante il workshop indagheremo come si assembla un lavoro attraverso la traduzione di  una materialità in fisicità, e orienteremo i processi fisici al fine di svelare il lato nascosto della materia.

Per partecipare, è necessario scegliere un materiale che vi interessa e che potete portare in aula (cartone, plastica, ecc.). (Non sono consentiti materiali che possano causare o costituire disordine e sporcizia. È importante prendersi cura dello spazio poiché viene utilizzato dai danzatori nelle loro attività quotidiane.)

Previamente, è importante che i partecipanti facciano una lista che risponda ad alcune delle seguenti osservazioni, e che va poi portata all'incontro:
Caratteristiche di volume, texture, temperatura della materia prima.
Stima del peso.
Riconoscimento della forma.
Risonanze poetiche/metaforiche proprie o fatte da altri creatori.
Ricordi, derivazioni e associazioni basate sul materiale.
Queste categorie sono solo esempi. Potete inventarne altre se pensate possano essere utili. Non è necessario rispondere a tutte.

 

NICOLE SEILER
23 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi E
Tenuto da Nicole Seiler

All levels
Il workshop sarà incentrato sul lavoro coreografico di Nicole Seiler e inizierà con un riscaldamento sulle basi dello yoga. Successivamente si esploreranno le diverse pratiche di improvvisazione che hanno portato alla creazione di Human in the Loop. Cosa descrive la danza? Come si traduce in parole un movimento? E, viceversa, come si traduce una parola o una frase in danza?

 

ALAN LUCIEN ØYEN
24 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Alan Lucien Øyen (assistito da Daniel Proietto, danzatore)

All levels
Per il suo workshop alla Biennale Danza, Alan Lucien Øyen condividerà parte della sua esperienza nel lavorare con narrativa, testo e danza contemporanea in un contesto teatrale. Il workshop si concentrerà sugli strumenti per la creazione di movimenti, con enfasi sul dialogo e sul posizionamento all'interno dei movimenti astratti, utilizzando testo e narrazione come fonte diretta per la creazione di sequenze di movimento e duetti. Alan è entusiasta di poter incontrare e interagire con gli artisti della danza di domani.

 

SANKOFA DANZAFRO
25 luglio, ore 11.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Rafael Palacios e 1/2 danzatori della compagnia

Advanced
Rafael Palacios e i Danzatori di Sankofa Danzafro offrono una energica lezione di danza che trascende i confini culturali e si addentra nella ricca trama delle tradizioni afro-colombiane, fondendole con tecniche afro-contemporanee. Questa lezione è una celebrazione della resilienza, un viaggio attraverso danze che incarnano la lotta delle comunità nere per esistere e ri-esistere, in cui la danza tradizionale si fonde senza soluzione di continuità con le influenze contemporanee.

 

MILLER DE NOBILI
26 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Maria Chiara de’ Nobili e Alexander Miller

All levels
Il workshop condotto dai coreografi Maria Chiara de’ Nobili e Alexander Miller si concentrerà sulle tecniche distintive che definiscono il loro approccio artistico al teatro danza. I partecipanti saranno coinvolti in una serie di esercizi, tra cui improvvisazioni basate sul movimento, strumenti ispirati al breaking e alla danza urbana, sviluppo del personaggio e pratiche di recitazione. Tutti i compiti sono progettati per aiutare i danzatori a trovare il proprio linguaggio di movimento unico e individuale attraverso l’espressione fisica, per creare narrazioni e arricchire la profondità e la motivazione dietro ogni movimento.

 

VIDAVÈ
27 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali

All levels
Risultato di una ricerca che descrive l’estetica coreografica di Vidavè, la “spoken dance” farà da guida durante tutto il laboratorio. Si tratta di un metodo che integra linguaggio parlato e linguaggio di movimento, voce e corpo, col fine di sfruttare appieno la funzionalità e l’espressività del danzatore. I coreografi proporranno i due strumenti d’improvvisazione fondamentali di questa pratica, uno basato sull’interpretazione dei parametri del suono della voce e della fonetica del linguaggio parlato e l’altro sulla traslazione di parole e testi scritti in forme e figure coreografiche. Attraverso queste basi i partecipanti sperimenteranno inoltre alcune partiture coreografiche provenienti dal repertorio della Compagnia.

 

COMPANY WAYNE MCGREGOR
28 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Studio Wayne McGregor

Advanced
Lo Studio Wayne McGregor conduce una masterclass che intende offrire una panoramica sulla coreografia di Wayne McGregor. La lezione inizia con un riscaldamento ad alta intensità seguito dall'insegnamento di alcune coreografie della compagnia e attività creative che riflettono il metodo di lavoro di Wayne McGregor con i suoi danzatori.

 

CRISTINA CAPRIOLI
31 luglio, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Cristina Caprioli

All levels
TUNE IN, TURN ON AND DANCE ALONG – cc workshop with whoever shows up
I tuoi capelli hanno un buon senso del ritmo? Le tue anche sono audaci o semplicemente pigre? E i tuoi talloni? Riesci a tenerli giù o ti lasciano indietro? Se hai tali meraviglie, questo è il workshop per te!
Il workshop crede che ballare non appartenga a nessuno e a tutti, dunque non è una lezione di danza, non è un'improvvisazione, non è un raduno sociale. È tutte e tre, e uno sprazzo di arte imprevedibile.
Il lavoro procede attraverso una scansione ripetuta di movimenti di base, come piegare, inclinarsi, spingere, spostarsi. Tutti i movimenti sono affrontati come dibattiti multilaterali. Ogni movimento opporrà resistenza e nel mentre ti getterà indietro nel selvaggio. Nessuno avrà "imparato" nulla, tutti avranno "ballato" qualcosa. Il workshop fornisce uno sguardo all'approccio di Cristina Caprioli alla danza e alla coreografia.

 

LOST DOG
1 agosto, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Ben Duke

All levels
Ben Duke condurrà un workshop di 3 ore durante il quale introdurrà i partecipanti ad alcuni dei compiti e degli esercizi che Lost Dog utilizza all'inizio del processo di prova per sviluppare un linguaggio fisico e per scoprire parole e storie. Questo workshop si concentrerà in particolare sulla storia di Medea e su come Ben e gli altri interpreti abbiano utilizzato tale storia come base per Ruination.

 

BENJI REID
2 agosto, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G, piano terra
Tenuto da Benji Reid

All levels
La prima ora del workshop sarà dedicata allo sviluppo della pratica fotografica di Benji Reid. Questo includerà dimostrazioni e lezioni supportate da immagini che approfondiranno i risultati del lavoro sull'auto-esplorazione compiuto attraverso la fotografia.
Esploreremo ritratti e paesaggi emotivi e attraverso l'uso di diversi angoli di luce e ombra, impareremo a raccontare delle storie e a trasmettere narrazioni complesse utilizzando esperienze personali come punto di partenza. La fase finale del workshop si concentrerà sulla diffusione tramite i social media e sul lavoro con le gallerie.

 

TRAJAL HARRELL
3 agosto, ore 10.00 > 13.00
Sala Armi G
Tenuto da Ondrej Vidlar (rehearsal director)

Livello: aperto a tutti coloro con almeno un po' di esperienza nella danza

Workshop: The choreographic world of Trajal Harrell
Questo workshop introduce alla pratica coreografica e performativa di Trajal Harrell. Ondrej Vidlar, ballerino da lunga data, collaboratore e assistente, condividerà metodi e strategie performative. I danzatori immagineranno nuove possibilità di movimento mescolando le proprie storie personali con vari stili (butoh, voguing, folk, ecc.) e prospettive (cultura pop, genere, moda, post-modernismo, ecc.).
Ondrej Vidlar, nato in Repubblica Ceca, ha una formazione in danza latina, moderna e contemporanea. Da molti anni collabora strettamente con Trajal Harrell come danzatore, assistente coreografo e direttore delle prove.

Nota: i partecipanti al workshop devono arrivare completamente riscaldati.

Iscrizioni

I laboratori sono a numero limitato; la partecipazione è consentita previa iscrizione.
Per partecipanti dai 18 anni in su.

Compila il formulario

STEREOPTIK

STEREOPTIK
28 luglio, ore 16.00 > 17.00 
Parco Albanese-Bissuola, Mestre
Spazio: Aula Educational
Utenza: adulti con ragazzi (età 6-17)
Tenuto da Romain Bermond e Jean-Baptiste Maillet (Stereoptik)

AS IF BY MAGIC, Come per magia - Laboratorio creativo
Questo workshop prevede di dipingere un quadro ispirato al mondo della compagnia. Si tratta di una scena notturna in cui i personaggi, le case, gli alberi etc,  sono rivelati da un cielo stellato. I partecipanti prima fanno un disegno, poi ritagliano i contorni per creare uno stencil. Lo stencil viene quindi posizionato su un foglio nero di carta. Utilizzando uno spazzolino da denti immerso in gouache bianco, si proiettano goccioline di tempera più o meno casualmente, creando un cielo stellato. Quando lo stencil viene rimosso, il decoro e le silhouette appaiono “come per magia” sulla cresta di una collina.
Compila il formulario

Note: non è specifico di danza