fbpx Biennale Architettura 2025 | La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
La Biennale di Venezia

Your are here

La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
Architettura -

La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025

Hans Ulrich Obrist è il presidente. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 10 maggio 2025.

La giuria internazionale

La Giuria della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia è costituita da Hans Ulrich Obrist (presidente), curatore, critico e storico dell'arte svizzero, Direttore Artistico della Serpentine di Londra; dall’italiana Paola Antonelli, curatrice e direttrice del Dipartimento di Architettura e Design del Museum of Modern Art (MoMA) di New York; da Mpho Matsipa, architetta, docente e curatrice sudafricana.

La composizione della Giuria è stata deliberata dal Cda della Biennale di Venezia su proposta di Carlo Ratti, curatore della 19. Mostra intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., (10 maggio – 23 novembre 2025) con le seguenti motivazioni:

Hans Ulrich Obrist (Svizzera) – presidente - con il suo lavoro ha saputo ridefinire il profondo significato della figura del curatore. Attraverso mostre, direzioni artistiche e opere editoriali ha affermato i doveri di apertura e di co-partecipazione come fondamentali nei processi di produzione culturale del mondo contemporaneo. La sua curiosità a cavallo tra le discipline e il suo talento dialettico e di instancabile intervistatore lo hanno messo al centro di una delle più ampie reti internazionali di creatori d’arte e di architettura. Possiede in egual misura memoria storica e sguardo proiettato al futuro, e saprà con queste doti guidare la Giuria nella formulazione del giudizio sulle opere dei partecipanti alla Mostra. 

Paola Antonelli (Italia), curatrice italiana e direttrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMA di New York, mette in gioco una profonda conoscenza delle connessioni tra design, tecnologia e società. Si è imposta a livello internazionale come figura chiave nell’esplorare e definire le nuove frontiere nel mondo del progetto inteso in una concezione assolutamente multidisciplinare. La capacità del suo lavoro di affrontare temi sociali e ambientali importanti, parlando al contempo un linguaggio accessibile a pubblici ampi e non specializzati, risuona da vicino con la vocazione della Biennale Architettura 2025.

Mpho Matsipa (Sudafrica), architetta, docente, curatrice e professoressa associata alla Bartlett School of Architecture, è stata scelta come giurata per la sua capacità di intrecciare ricerca critica e pratica progettuale, esplorando le complessità dell'urbanistica contemporanea nei contesti africani e globali. Ha conseguito un dottorato in Architettura presso University of California UC Berkeley ed è stata Loeb Fellow presso la Harvard Graduate School of Design. Ha insegnato e svolto attività professionale tra Stati Uniti, Sudafrica, Germania e Regno Unito. Porta una prospettiva unica sull’impatto delle dinamiche culturali e politiche sull’architettura, con particolare attenzione alle trasformazioni urbane in Sudafrica, Ghana e altri paesi del continente africano, esplorando il potenziale delle città come spazi di inclusione e innovazione, secondo il concetto di “spatial justice”.

I premi ufficiali

La Giuria assegnerà i seguenti premi ufficiali:

  • Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale
  • Leone d’Oro per la migliore partecipazione alla Mostra Internazionale Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
  • Leone d’Argento per una promettente partecipazione alla Mostra Internazionale Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.

 

La Giuria avrà anche la possibilità di assegnare:

  • un massimo di una menzione speciale alle Partecipazioni Nazionali
  • un massimo di due menzioni speciali ai partecipanti alla Mostra Internazionale Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.

 

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Venezia sabato 10 maggio 2025.