Scrivere di Architettura
Bando nazionale dedicato a giovani laureate/i italiane/i under 30, studiose/i di Architettura - per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.
La ricerca sarà sul campo: le/i candidate/i selezionate/i saranno invitate/i a visitare la 18. Mostra Internazionale di Architettura e guidate/i da un tutor faranno ricerca nelle sedi dell’Archivio Storico della Biennale.
Le/i giovani studiose/i, partendo dal tema proposto, porteranno avanti in Archivio, guidate/i dal tutor, una ricerca di fonti, di riferimenti storici per la redazione di un testo da un minimo di 10 a un massimo di 15 cartelle dalla sua prima bozza alla versione per la stampa.
Saranno selezionate/i al massimo 3/4 partecipanti
Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Giardini, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA)
TITOLO: The Laboratory of the Future
TEMA
La mostra Interazionale di Architettura curata da Lesley Lokko ha posto una serie di temi centrali per il rinnovamento dell’idea di architettura nella realtà contemporanea: de-colonizzazione e de-carbonizzazione sono due elementi costanti che ritornano in scale differenti all’interno della narrazione generale della mostra, insieme al ruolo di agente critico e politico della figura dell’architetto nella società contemporanea. Altro elemento centrale è l’Africa, vista come laboratorio estremo e vivo di tutte le contraddizioni che colpiscono il mondo attuale.
L’idea di futuro e la revisione concettuale di un termine così carico di significati è uno degli elementi su cui chiediamo di riflettere, mettendo in relazione questa edizione della Biennale di Architettura con le precedenti edizioni della stessa disciplina, ma anche per l’arte, il teatro e la musica. Come rendere visibile il futuro? Come affrontarlo concettualmente e renderlo esperienza viva e fisica per i visitatori? Come rileggere la nozione di corpo, progetto e paesaggio alla luce di questo termine così ingombrante? Come è emersa progressivamente la questione dell’ecologia e dell’ambiente e che centralità ha avuto nel lavoro di alcuni autori e autrici?
Obiettivo centrale del nostro laboratorio è quello di mettere in tensione e in corto circuito concettuale e critico l’ultima edizione della Mostra Internazionale di Architettura insieme al ricco patrimonio degli Archivi della Biennale e della sua storia. Tutti i materiali diventano un paesaggio in cui muoversi, da rileggere e reinterpretare attraverso una rilettura per parole e immagini che generi nuove forme critiche e teoriche che aiutino le prossime generazioni a comprendere la ricchezza attiva e contemporanea di una grande archivio visto come risorsa per il futuro. Guardiamo alla scrittura come a un progetto attivo che abbia una sua coerenza interna, una visione inedita e uno sviluppo per testo e immagine originale.
TUTOR: Luca Molinari
1966. Curatore, critico e storico dell’architettura, vive e lavora tra Milano e Napoli.
Professore Ordinario di Progettazione e Teoria dell’Architettura, Dipartimento di Disegno Industriale e Architettura “Luigi Vanvitelli”, Università della Campania.
Scrive per alcune tra le principali riviste d’architettura italiane e straniere, oltre che collaborare stabilmente per La Stampa e il Corriere della Sera.
Attualmente è direttore editoriale della rivista Platform.
Dal 1995 è editor per l’architettura della casa editrice Skira.
Tra il 2001 e il 2004 è responsabile scientifico per l’architettura e l’urbanistica della Triennale di Milano.
Nel 2010 è il Curatore del Padiglione Italia alla 12. Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia.
Dal 2008 al 2017 dirige “Spazio FMG per l’architettura contemporanea”, l’unico spazio indipendente in Italia per la promozione della buona architettura emergente.
Dal 2012 al 2018 è membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MIBAC.
A partire dalla seconda metà degli anni Novanta cura mostre e pubblicazioni dedicate all’architettura contemporanea, ai suoi protagonisti e ai temi che legano progetto ai cambiamenti vissuti dalla società contemporanea.
Nel 2021 è membro della Giuria per il Leone d’Oro all’architettura in occasione della 17° Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia.
Tra il 2020 e il 2023 è stato Direttore Scientifico di M9, Museo del 900’ a Mestre.
Consulente per la qualità dell’architettura per committenti pubblici e privati, attraverso la progettazione di concorsi internazionali e laboratori.
Tra i libri recentemente pubblicati ricordiamo: “Le case che siamo” (Nottetempo, 2016), “Dismisura. La teoria e il progetto nell’architettura italiana” (Skira, 2019), “Meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura” (Einaudi, 2023), (con Federica Rasenti) “Il progetto del racconto” (Lettera22, 2023).
Collabora con Rai Radio3 per cui ha condotto il programma radiofonico “Nove stanze. Le case che abitiamo” (luglio-settembre 2023)
Ha ricevuto il Premio Ernesto Nathan Rogers per la critica e la comunicazione d’architettura, e l’UIA Jean Tschumi prize for Critic.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Prima fase – da mercoledì 22/11/2023 a lunedì 27/11/2023 (arrivo martedì 21/11 e partenza martedì 28/11)
Visita della 18. Mostra Internazionale di Architettura e partecipazione alle attività programmate, inizio attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidate/i dal tutor
Seconda fase – da lunedì 11/12/2023 a venerdì 15/12/2023
Specifica attività di ricerca presso l’Archivio Storico guidate/i dal tutor
alla data del 08/01/2024, è fissata la deadline per l’invio della prima bozza del testo
Terza fase – da lunedì 15/01/2024 a venerdì 19/01/2024
Attività di analisi e approfondimento della prima bozza assieme al tutor presso l’Archivio Storico
alla data del 19/02/2024 è fissata la deadline per l’invio del testo definitivo
CONDIZIONI E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al progetto comporta l’obbligo di frequenza alle tre fasi e alla giornata conclusiva.
Saranno selezionate/i al massimo 3/4 partecipanti
Le/i selezionate/i potranno usufruire di una foresteria messa a disposizione dalla Biennale di Venezia.
La Biennale di Venezia metterà inoltre a disposizione dei partecipanti l’abbonamento ai trasporti pubblici locali e i pasti (pranzi).
A ogni candidata/o selezionata/o sarà richiesto il pagamento per i diritti di segreteria pari a € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabili) che dovranno essere versati esclusivamente tramite carta di credito successivamente alla comunicazione di ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Documentazione
La documentazione – che dovrà essere inviata esclusivamente tramite formulario online – è costituita da:
a) Curriculm vitae – si prega inoltre di specificare:
a.1) titolo di laurea conseguito triennale/magistrale o titolo equivalente/equipollente
a.2) titolo tesi di laurea, percorso di studi
a.3) lingue straniere conosciute e livello (inglese ed eventuale seconda lingua)
b) invio di 2 testi
1- lettera di motivazione (lunghezza massima 2 cartelle)
2- un elaborato sulla Mostra Internazionale di Architettura (lunghezza massima 2 cartelle)
Data di pubblicazione del bando: 31 ottobre 2023
Scadenza invio candidature: 12 novembre 2023
Per informazioni:
college-asac@labiennale.org