Sabato 22 febbraio
ORE 15.00
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO
“Talenti Generativi”
Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”
Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto
Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!
Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.
Si ringraziano:
Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble
European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid
Nasa - Telescopio spaziale Hubble
Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb
per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.
ORE 15.00
LABORATORIO MUSICALE
SINFONIA DEI COLORI
Per bambini/e dai 4 ai 6 anni
È richiesta la presenza di un adulto
Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno tavolozze dei colori trasformandole in melodie da suonare e interpretare con la fantasia.
Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato
ORE 15.00
PERCORSO NARRATO
SULLE ORME DEL DRAGO LONG
Per bambini/e dai 6 agli 8 anni
È richiesta la presenza di un adulto
Un viaggio ispirato a quello di Marco Polo e all’opera Memory of Hope, dell’artista kazaka Gulnur Mukazhanova. In questo viaggio i bambini potranno incontrare, immaginare e creare la figura di Long, il drago-serpente della tradizione asiatica a cui Gulnur Mukazhanova si è ispirata per dare forma alla sua installazione. Si scoprirà di più sulle popolazioni nomadi che vivevano nelle steppe del Kazakistan e si andranno a esplorare le caratteristiche dei materiali usati nell’opera e le curiosità sugli animali incontrati da Marco Polo, immaginando, componendo e decorando, infine, il Dragone Long.
Biennale Educational
Laboratorio realizzato nell’ambito del Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa.
ORE 15.00
LABORATORIO NARRATIVO ARTISTICO
ARIA, TERRA, ACQUA, FUOCO
Per ragazzi/e dai 6 agli 11 anni
È richiesta la presenza di un adulto
Nel cuore di Firenze si trova Palazzo Vecchio, il palazzo del governo cittadino, entro cui vi sono meravigliose sale dipinte: fra queste spicca la Sala dei quattro Elementi, che celebra, Aria, Terra, Acqua e Fuoco come fattori costitutivi del cosmo. D’altro canto, nell'edificio un altro suggestivo ambiente è impostato sugli stessi elementi, ovvero lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, principe amante delle arti e delle scienze.
Grazie a un racconto fantastico che attraversa la cosmologia e che ha come protagonista una delle figure più affascinanti della Firenze del Cinquecento, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio dei sensi teso a stimolare tanto la curiosità verso il passato quanto la riflessione sul mondo in cui viviamo, scoprendo piccole e grandi meraviglie nate dall’intreccio fra natura e ingegno. E proprio in omaggio ad Aria, Terra, Acqua, Fuoco, ciascuno potrà poi creare una maschera ispirata all’elemento preferito per festeggiare il Carnevale in sintonia con il tempo e con la sostanza del nostro pianeta e, forse, anche oltre: “l’aria si distingue per via di rarefazione e di condensazione nelle varie sostanze. E rarefacendosi diventa fuoco, condensandosi invece diviene vento, poi nuvola, e ancora più condensata, acqua, poi terra, e quindi pietra.” (Teofrasto)
MUS.E di Firenze
ORE 16.30
LABORATORIO PEDAGOGICO DI ORIENTAMENTO GENERATIVO
“Talenti Generativi”
Cammini KOTO BA:
tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica
Installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero” - esplorazione immersiva e multisensoriale attraversando il “Bosco e l’Universo della Generatività Pedagogica”
Adatto a tutte le età (dai 6 anni in su)
È richiesta la presenza di un adulto
Lasciatevi rapire dalla fioritura dei vostri pensieri e dalla scoperta del linguaggio nascosto tra i petali della vostra immaginazione e l’infinita bellezza delle stelle!
Come afferma Heidegger, “il linguaggio è petali che fioriscono da Koto”, un’espressione unica che si manifesta nell’attimo irripetibile. “Cammini KOTO BA” è l’opportunità di dare forma a desideri e aspirazioni. L’installazione offrirà un’esperienza coinvolgente e trasversale, che unisce scuole e famiglie, costruendo Comunità Pensanti, nello stimolante viaggio verso il racconto di sé e la riflessione critica. Lasciate fiorire i vostri KOTO BA in un’esperienza che invita a riflettere, crescere e immaginare nuovi futuri...nuovi orizzonti!
Ideato da Emiliana Mannese, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Salerno e Chair holder della Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality”, il progetto si fonda sui principi del paradigma della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo teorizzato da Mannese e applica il Protocollo Metodologico dell’Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi – O.Ge.S.O. messo a punto dal Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale e dalla Cattedra UNESCO, volto a promuovere l’autorealizzazione del progetto di vita, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, ispirando una cultura educativa pienamente inclusiva, interculturale, equa e giusta.
Si ringraziano:
Hubble Space Telescope - Telescopio spaziale Hubble
European Space Agency, ESA – Telescopio spaziale Euclid
Nasa - Telescopio spaziale Hubble
Iodisea | Il Mondo delle Odissee - Telescopio James-Webb
per aver reso disponibili immagini e video che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione del progetto di ricerca pedagogica e di azione educativa “Cammini KOTO BA” e dell’installazione “I fiori della Generatività nei cammini del pensiero”. La loro bellezza e profondità permettono di intrecciare scienza, immaginazione e pedagogia nella creazione di un’esperienza euristico-educativa capace di far fiorire pensieri, linguaggi e aspirazioni illuminando l’infinito potenziale dell’Umano e del Vivente.
ORE 16.30
LABORATORIO MUSICALE
SINFONIA DEI COLORI
Per ragazze/i dai 7 ai 10 anni
Un’esperienza unica e immersiva, dove i bambini diventano i protagonisti di un'orchestra di suoni, colori e arte. Attraverso strumenti creativi e colorati come le campanelle, i boomwhackers, soundbellows, percussioni, luci musicali e molti altri, ogni colore prende vita come suono, e ogni suono si trasforma in emozione. Gli strumenti diventano pennelli sul pentagramma dell’immaginazione, componendo un’armonia collettiva ricca di significato e magia. Sinfonia dei Colori va oltre la musica: integra l’arte visiva in un viaggio multisensoriale. I bambini esploreranno capolavori di artisti come Van Gogh, Monet, Kandinsky e Cruz-Diez, trasformando i loro colori e movimenti in melodie da suonare e interpretare. Ogni dipinto diventa una partitura da vivere, un ponte tra arte e musica.
Biennale Educational in collaborazione con Il Violino Colorato
ORE 16.30
PERCORSO NARRATO
TACCUINO NOMADE
Per ragazzi/e dai 8 ai 12 anni
Un viaggio a tappe che ripercorre Memory of Hope, la memoria di una strada che ha influenzato il corso della storia umana per millenni. Un viaggio che prende spunto da quello compiuto da Marco Polo e dall’opera allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian creata dall’artista kazaka Gulnur Mukazhanova. I ragazzi diventeranno degli esploratori e appunteranno nel loro taccuino le tappe di questo viaggio a cui saranno associate delle attività creative da realizzare durante il cammino.
Biennale Educational
Laboratorio realizzato nell’ambito del Progetto Speciale dell’Archivio Storico della Biennale È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo, che ripercorre il viaggio di Marco Polo in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua scomparsa.
ORE 16.30
LABORATORIO NARRATIVO ARTISTICO
ARIA, TERRA, ACQUA, FUOCO
Per ragazzi/e dai 6 agli 11 anni
È richiesta la presenza di un adulto
Nel cuore di Firenze si trova Palazzo Vecchio, il palazzo del governo cittadino, entro cui vi sono meravigliose sale dipinte: fra queste spicca la Sala dei quattro Elementi, che celebra, Aria, Terra, Acqua e Fuoco come fattori costitutivi del cosmo. D’altro canto, nell'edificio un altro suggestivo ambiente è impostato sugli stessi elementi, ovvero lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, principe amante delle arti e delle scienze.
Grazie a un racconto fantastico che attraversa la cosmologia e che ha come protagonista una delle figure più affascinanti della Firenze del Cinquecento, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio dei sensi teso a stimolare tanto la curiosità verso il passato quanto la riflessione sul mondo in cui viviamo, scoprendo piccole e grandi meraviglie nate dall’intreccio fra natura e ingegno. E proprio in omaggio ad Aria, Terra, Acqua, Fuoco, ciascuno potrà poi creare una maschera ispirata all’elemento preferito per festeggiare il Carnevale in sintonia con il tempo e con la sostanza del nostro pianeta e, forse, anche oltre: “l’aria si distingue per via di rarefazione e di condensazione nelle varie sostanze. E rarefacendosi diventa fuoco, condensandosi invece diviene vento, poi nuvola, e ancora più condensata, acqua, poi terra, e quindi pietra.” (Teofrasto)
MUS.E di Firenze
ORE 16.30
LABORATORIO CREATIVO
IL GIRAMONDO
Per bambini/e dai 4 ai 7 anni
È richiesta la presenza di un adulto
L’esperienza del viaggio, non solo come passaggio da paese a paese ma come percorso personale e collettivo. Realizzare un viaggio tra realtà e immaginazione, un viaggio dove i bambini costruiranno la loro personale storia fatta di strati.
Biennale Educational
ORE 17.00
VISITA GUIDATA
Per tutte le età
Visita guidata alla mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope, a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede istituzionale della Biennale di Venezia.
La visita introduce all'esperienza della speciale installazione realizzata dall'artista kazaka Gulnur Mukazhanova nel monumentale spazio di Sala delle Colonne, al primo piano del palazzo Ca' Giustinian. L'installazione, realizzata con tessuti colorati, è parte del progetto speciale dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, dal titolo È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo.
La visita comprende l'introduzione ai temi della mostra, l'illustrazione del progetto esposto e la sua contestualizzazione all'interno del più ampio progetto dell'Archivio della Biennale dedicato alla figura di Marco Polo.