1947 - 1958
La Commissione per l’arte figurativa, da sinistra: Pio Semeghini, Nino Barbantini, Felice Casorati, Carlo Ludovico Ragghianti,
Carlo Carrà, Rodolfo Pallucchini, Lionello Venturi, Giorgio Morandi, Roberto Longhi, Marino Marini
1948
Foto: Ferruzzi. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Il Segretario Generale dell’Esposizione Rodolfo Pallucchini e Elio Zorzi incontrano Pablo Picasso ad Antibes
1948
Foto: Interfoto. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
“Il pittore De Chirico fa causa alla Biennale”, da Il Mattino del Popolo, Venezia
6 luglio 1948
Foto: ASAC Raccolta documentaria. Artisti, busta 1323/1
Lettera di Giorgio Morandi a Rodolfo Pallucchini
2 dicembre 1947
Foto: ASAC Fondo storico. Arti visive, busta 4
Peggy Guggenheim con le opere della sua collezione ospitata nel Padiglione della Grecia
1948
Foto: Ferruzzi. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Palma Bucarelli nella sala del “Fronte nuovo delle arti”
1948
Foto: Interfoto. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Marc Chagall con la moglie Bella e Giorgio Morandi durante la premiazione
1948
Foto: Interfoto. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Scheda di notifica della partecipazione all’Esposizione dell’opera Marine di Georges Braque
1950
Foto: ASAC Raccolta documentaria. Artisti, busta 6373
Scheda di notifica della partecipazione alla mostra dell’opera Passaggio a livello dell’artista Fernand Léger
1950
Foto: ASAC Raccolta documentaria. Artisti, busta F. Leger
Jean Fautrier, Senza titolo, matita su carta giallina, 500x320 mm
1950 ca.
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8002793
Lettera di Alberto Giacometti a Rodolfo Pallucchini, Parigi
3 marzo 1950
Foto: ASAC Fondo storico. Arti visive, busta 24
Lettera di Nina Kandinsky a Roberto Longhi per la scelta della opere da esporre nelle sale della mostra Der Blaue Reiter
1950
Foto: ASAC Fondo storico. Arti visive, busta 24
Osvaldo Licini, Angelo ribelle, matita su carta, 248x345 mm
1950
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8002567
Scheda di notifica della partecipazione alla mostra dell’opera di Max Ernst, Pietra animata
1952
Foto: ASAC Raccolta documentaria. Artisti, busta M. Ernst
Alberto Viani, Nudo seduto I, inchiostro di china su carta, 386x324 mm
1954
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8001589
Lettera di Joan Miró a Rodolfo Pallucchini
1 maggio 1954
Foto: ASAC Fondo storico. Arti visive, busta 54
Sala di Piet Mondrian
1954
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Sfilata di moda nella sale della Biennale
1956
Foto: A.F.I. ASAC Fototeca. Arti visive, attualità
Jacques Villon, progetto per copertina della rivista “La Biennale di Venezia”, matita, inchiostro di china e tempera su carta, 492x357 mm
1956
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8001554
Il Giardino delle sculture, progettato da Carlo Scarpa nel 1952, con la mostra personale di Luciano Minguzzi
1958
Foto: Giacomelli. ASAC Fototeca. Arti visive, allestimenti
Carlo Scarpa, progetto per il manifesto e la copertina del catalogo della 29. Biennale, tempera e collage su carta, 1050x690 mm
1958
Foto: ASAC Fondo artistico, inv. 8002337
Nel 1946 riprende l’attività della Biennale, guidata dal nuovo commissario Giovanni Ponti. L’Esposizione Biennale Internazionale d’Arte riapre nel 1948, con un’edizione volta alla ricostruzione, inaugurando la prima grande mostra internazionale in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, in anticipo di sette anni su Documenta, la celebre rassegna tedesca di arte contemporanea a Kassel. Il segretario generale Rodolfo Pallucchini comprende la necessità di riaggiornarsi su una serie di esperienze e linguaggi artistici precedenti che erano stati dimenticati o censurati dal fascismo. Nel 1948 si inaugura la prima mostra personale di Pablo Picasso, allora sessantasettenne, che non aveva mai esposto prima alla Biennale Arte. Nella stessa edizione arriva a Venezia anche Peggy Guggenheim, che porta la sua collezione nel padiglione greco, mostrando non solo esempi eccezionali del modernismo europeo, ma anche i nuovi talenti dell’astrattismo americano.
Nel 1948 De Chirico fa causa alla Biennale per avere esposto un “formidabile falso” e negli anni successivi non parteciperà alla rassegna ma si presenterà a Venezia, dal 1950 al 1954, con mostre personali, una sorta di anti-Biennali, nell’ex Kaffeehaus dei Giardinetti Reali.
Intanto vengono costruiti nuovi padiglioni, espandendo ulteriormente le partecipazioni nazionali per includere paesi del Sud America come il Venezuela nel 1954 (e poi l’Uruguay nel 1960 e il Brasile nel 1964), il Giappone nel 1956 e il Canada nel 1958.
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A - 30124 Venezia
Tel. 041 5218711
email info@labiennale.org
Ufficio Stampa istituzionale / Arte e Architettura / Cinema / Danza, Musica e Teatro
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A, Venezia
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato su tutte le manifestazioni e le iniziative.
© La Biennale di Venezia 2023 - Tutti i contenuti del sito sono coperti da copyright
P.I.00330320276