fbpx Ingresso libero | Page 8 | La Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia

Your are here

Ingresso libero

Icona: 
Lucchetto aperto
 
La regina della neve

Installazione immersiva che esplora l’intersezione tra teatro di narrazione ed editoria. Un libro da toccare e con cui giocare arricchito da un audio virtuale.

Leggi tutto
La Biennale

Ca’ Giustinian

Ingresso libero

 
La regina della neve

Installazione immersiva che esplora l’intersezione tra teatro di narrazione ed editoria. Un libro da toccare e con cui giocare arricchito da un audio virtuale.

Leggi tutto
La Biennale

Ca’ Giustinian

Ingresso libero

 
La regina della neve

Installazione immersiva che esplora l’intersezione tra teatro di narrazione ed editoria. Un libro da toccare e con cui giocare arricchito da un audio virtuale.

Leggi tutto
La Biennale

Ca’ Giustinian

Ingresso libero

 
“A vent’anni dalla scomparsa di Camillo Bassotto, funzionario della Biennale: la storia e la conservazione del cinema”

Giornata di studio a cura dell’Archivio Storico della Biennale che riscopre e celebra, a vent’anni dalla scomparsa, la figura e le molteplici attività di Camillo Bassotto.

Leggi tutto
Archivio Storico

Biblioteca della Biennale

Ingresso libero

 
Cerimonia di chiusura del padiglione Montenegro

Conferenza, tavola rotonda e cocktail.

Leggi tutto
Architettura

Ingresso libero

 
Behavioral City. Connecting Minds, Spaces and Policies

Un incontro per approfondire e definire il concetto di Behavioral City© come risultato dell’integrazione tra governo ed urbanistica comportamentale.

Leggi tutto
Archivio Storico

Biblioteca della Biennale

Ingresso libero

 
Carnival - Tavola rotonda sul documentario della Biennale College Architettura 2023 “All That is Solid”

Una tavola rotonda con proiezione di estratti del documentario della Biennale College Architettura 2023, All That is Solid, regia di Ángel Borrego Cubero, al Teatro Piccolo Arsenale.

Leggi tutto
Architettura

Teatro Piccolo Arsenale

Ingresso libero

 
Il vetro: un materiale dell’arte. Una storia attraverso le Biennali

Introduce e modera Cristina Beltrami. Interviene Luca Massimo Barbero, con le testimonianze di Kiki Smith, Tobias Rehberger, Asta Gröting, Francisco Tropa, Virginia Overton e Arcangelo Sassolino.

Leggi tutto
Archivio Storico

Biblioteca della Biennale

Ingresso libero

 
Inaugurazione della mostra “Luca Massimo Barbero. Un Diavolo Amico”

L’archivio di Luca Massimo Barbero approda all’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Per l’occasione La Biennale inaugura, alle ore 12, la mostra dal titolo Luca Massimo Barbero. Un Diavolo Amico.

Leggi tutto
Archivio Storico

Ca’ Giustinian

Ingresso libero

 
La conservazione e la tutela della memoria per progettare il futuro

La Biennale di Venezia e il Coordinamento Nazionale Città Creative Italiane UNESCO (UCCN) si incontrano per parlare degli Archivi e delle Biblioteche come patrimonio di conoscenza per la progettazione del futuro.

Leggi tutto
Archivio Storico

Biblioteca della Biennale

Ingresso libero