Stanza 3
Meredith Monk / The House
La Biennale. Un laboratorio internazionale
Education of the girlchild
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 15, 16, 17 ottobre 1975
Manifesto
Foto: Lorenzo Capellini
La Biennale. Un laboratorio internazionale
Education of the girlchild
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 15, 16, 17 ottobre 1975
Foto: Lorenzo Capellini
La Biennale. Un laboratorio internazionale
Education of the girlchild
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 15, 16, 17 ottobre 1975
Foto: Lorenzo Capellini
La Biennale. Un laboratorio internazionale
Education of the girlchild
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 15, 16, 17 ottobre 1975
Foto: Lorenzo Capellini
La Biennale. Un laboratorio internazionale
Education of the girlchild
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 15, 16, 17 ottobre 1975
Foto: Lorenzo Capellini
Incontro con Meredith Monk e Luca Ronconi
Ca’ Giustinian
Foto: Lorenzo Capellini
Incontro con Meredith Monk e Luca Ronconi
Ca’ Giustinian
Foto: Lorenzo Capellini
Incontro con Meredith Monk e Luca Ronconi
Ca’ Giustinian
Foto: Lorenzo Capellini
La Biennale. Un laboratorio internazionale
Laboratorio
Chiesa di San Lorenzo, 15, 16, 17 ottobre 1975
B76 Musica, Teatro musicale e ambiente
Quarry
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 1, 2, 3 settembre 1976
Manifesto
Foto: Mark E. Smith
B76 Musica, Teatro musicale e ambiente
Quarry
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 1, 2, 3 settembre 1976
Foto: Mark E. Smith
B76 Musica, Teatro musicale e ambiente
Quarry
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 1, 2, 3 settembre 1976
Foto: Mark E. Smith
B76 Musica, Teatro musicale e ambiente
Quarry
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 1, 2, 3 settembre 1976
Foto: Mark E. Smith
B76 Musica, Teatro musicale e ambiente
Quarry
Ex Cantieri Navali della Giudecca, 1, 2, 3 settembre 1976
Foto: Cameraphoto
Anche Meredith Monk fa la sua prima apparizione in Italia invitata da Luca Ronconi per lo storico Laboratorio internazionale del ’75. Considerata pioniera della multimedialità, i suoi affreschi fatti di suoni, parole, movimenti trovano espressione in Education of the girlchild, un percorso onirico nella mente di una donna, e in Quarry, opera sull’olocausto rivissuto nelle allucinazioni di una bambina. Danzatrice, coreografa, compositrice, strumentista, film-maker, la Monk rimane incisa nella memoria dello spettatore per la sua inconfondibile modulazione vocale, destinata a segnare, al pari di compositori come Stockhausen, l’evoluzione del cantato.
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A - 30124 Venezia
Tel. 041 5218711
email info@labiennale.org
Ufficio Stampa istituzionale / Arte e Architettura / Cinema / Danza, Musica e Teatro
Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A, Venezia
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato su tutte le manifestazioni e le iniziative.
© La Biennale di Venezia 2023 - Tutti i contenuti del sito sono coperti da copyright
P.I.00330320276