fbpx Biennale Musica 2025 | Biennale College Musica 2025 bando
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale College Musica 2025

Bando di selezione

Biennale College Musica 2025

Selezione fino a un massimo di 5 proposte di compositori/compositrici, sound artists e performers per un programma di residenza, ricerca e produzione di nuovi progetti nell’ambito del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea LA STELLA DENTRO organizzato dalla Biennale di Venezia (11 > 25 ottobre 2025).

In linea con il tema del festival, che esplora l’idea di musica come forma di cosmogonia, i/le giovani partecipanti al bando sono invitati/e a proporre un progetto musicale che indaghi la natura generativa della musica e la sua qualità autopoietica di costruire universi aperti e complessi a partire da un sistema chiuso di regole e procedimenti. I/le giovani partecipanti al bando sono invitati/e a esplorare la musica come organismo vivente in cui composizione e performance risultano intimamente connesse e parti inscindibili dello stesso processo organico di creazione.

Le categorie ammesse per i progetti musicali sono:
· performance dal vivo (con componente audiovisiva opzionale)
· composizione acusmatica con diffusione multicanale

Il focus del bando è sulle possibilità offerte dalla musica elettronica ed elettroacustica di espandere le potenzialità della strumentazione acustica e sviluppare strumenti compositivi e performativi autonomi per costruire universi musicali complessi.
Figure di eccellenza provenienti da diversi campi di ricerca artistica e teorica della musica contemporanea (dal campo della ricerca accademica alla pratica performativa, dalla ricerca audiovisiva multimediale alla club culture, dalla musica elettroacustica al sound design) aiuteranno i/le giovani partecipanti a sviluppare il proprio progetto musicale attraverso un programma di residenze che si terranno a Venezia presso gli studi del CIMM (Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia) e altri spazi all’interno dell’Arsenale di Venezia.
La selezione avverrà tenendo conto delle aree di ricerca dei/delle diversi/e mentori, in modo che ognuno/a di loro possa essere il/la supervisore/a diretto/a di uno o due progetti selezionati.
I/le selezionati seguiranno lezioni e conferenze tenute dai/dalle mentori e lavoreranno in residenza per creare nuovi progetti che verranno programmati nell’ambito del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea LA STELLA DENTRO della Biennale di Venezia.

Struttura del programma

I/le selezionati/e parteciperanno a un programma di approfondimento, ricerca, creazione e produzione di un nuovo progetto strutturato in tre sessioni di residenza a Venezia. I progetti saranno definiti in tutti i loro aspetti con il supporto della Direzione Artistica, dei/delle mentori e dello staff produttivo della Biennale.

 

Periodi di residenza a Venezia:
14 - 21 maggio 2025
23 giugno - 4 luglio 2025
29 settembre - 10 ottobre 2025

La presentazione dei progetti avverrà all’interno del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea LA STELLA DENTRO (11 - 25 ottobre 2025).

Mentori e aree di interesse

DeForrest Brown Jr.
DeForrest Brown Jr. è un ritmanalista, scrittore, musicista e curatore ex-americano cresciuto in Alabama. Il suo lavoro si inserisce nella tradizione modernista afroamericana dell’espressione tecno-vernacolare. Ha pubblicato tre album con l’etichetta Planet Mu e il suo libro di esordio, “Assembling a Black Counter Culture”, è stato pubblicato da Primary Information. Nel 2023 ha co-curato HOPE, una mostra collettiva internazionale presentata dal Museion, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano, come ultimo capitolo della trilogia TECHNO HUMANITIES. Attualmente sta sviluppando Rhythmanalytics, un lavoro in divenire di esplorazione diagnostica della musica elettronica nell’ambito dell’industria musicale.

 

Thierry Coduys
Thierry Coduys è un artista francese poliedrico: musicista, sound designer ed esperto di nuove tecnologie, è incentrato sull’interazione e sull’arte contemporanea. Dal 1986 collabora con compositori d’avanguardia, come Stockhausen e Reich, sviluppando soluzioni elettroacustiche e software per performance innovative. Dopo aver lavorato all’IRCAM e come assistente di Luciano Berio, nel 1999 ha fondato La Kitchen, una piattaforma tecnologica che unisce ricerca e creazione. Dal 2002 assiste Pascal Dusapin, collabora con il regista Jean-François Peyret e lavora a stretto contatto con La Biennale di Venezia sia per il progetto Biennale College che per Biennale Musica. Coordina IanniX, un’interfaccia ispirata all’UPIC di Iannis Xenakis, e collabora con Holophonix alla spazializzazione multicanale.

 

Lorenzo Senni
Lorenzo Senni è un produttore, compositore e artista multidisciplinare di Milano noto per la sua “Pointillistic Trance”. Con radici nella scena punk-hardcore italiana come percussionista di formazione, la sua fusione di musica elettronica con visual sperimentali e collaborazioni ha ottenuto riconoscimenti in festival musicali internazionali e istituzioni artistiche. Pitchfork lo ha definito “un grande maestro della tensione irrisolta”, mentre il suo album di debutto con Warp Records ha ricevuto la menzione d’onore al Prix Ars Electronica.
Nel 2008 ha fondato l’etichetta discografica sperimentale Presto!?, che promuove una musica elettronica orientata al futuro.

 

Marcel Weber
mw/mfo racconta spazi, crea opere e installazioni, lavora con la luce, il video e la scenografia. In queste vesti fa parte di Berlin-Atonal come direttore luci e visuals. Tra i suoi progetti più recenti figurano la collaborazione con Caterina Barbieri per i tour “Spirit Exit” e “Light Years”, le collaborazioni musico-teatrali con aya e con Marcus Schmickler, nonché una serie di concerti allestiti per Arte TV e Tresor Records, o l’opera “Kistvaen” con Roly Porter. Ha inoltre progettato luci ed effetti sonori per opere teatrali come “Life in this house is over” di Samantha Shay o “Snowcloud” del coreografo Guillaume Marie, e ha diretto l’installazione-performance “Nervous System 2020” e l’installazione su larga scala “This Too Will Pass”, con musica di Lyra Pramuk. In passato, mw/mfo ha accompagnato in lunghe tournée sound artists come Aisha Devi, Ben Frost e Tim Hecker. Le performance e le installazioni di mw/mfo sono state commissionate e presentate in location rinomate come il Barbican, il Centre Pompidou, il CERN, il Dark Mofo/Mona, il Martin Gropius Bau, il Kraftwerk Berlin-Mitte, la Volksbühne, la Muziekgebouw, il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e molte altre.

 

Eventuali altri/e mentori verranno annunciati/e in seguito.

Condizioni e modalità di partecipazione

La selezione è aperta a candidati/e provenienti da tutto il mondo, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (alla data di scadenza del bando).

I/le candidati/e devono registrarsi compilando il  formulario online

La documentazione – che dovrà essere inviata entro il 13 marzo 2025 tramite formulario di iscrizione – è costituita da:

· Curriculum Vitae (in Inglese, specificare il sito web se presente)
· Biografia (in Inglese)
· Portfolio (in Inglese)
· Titolo e breve descrizione del progetto (in Inglese)
· Lettera motivazionale (in Inglese)
· Link ai lavori precedenti (3 brani musicali)
· Partiture (facoltativo)

In caso di candidatura come duo/collettivo, ogni candidato/a dovrà compilare una application form con i propri dati personali, ma medesimo titolo e breve descrizione del progetto (in Inglese).
Le domande incomplete saranno automaticamente escluse.
La selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio della Direttrice Artistica del Settore Musica della Biennale di Venezia, Caterina Barbieri.

L’esito delle selezioni verrà comunicato via e-mail entro fine marzo/inizio aprile 2025.
Solo ai/alle selezionati/e, in seguito alla comunicazione della propria ammissione, sarà richiesto il pagamento dei diritti di segreteria (€ 80,00 IVA inclusa, non rimborsabile) esclusivamente tramite carta di credito.

La partecipazione a tutte le fasi del programma è obbligatoria.
La Biennale di Venezia si farà carico dell’organizzazione e del pagamento dei viaggi e alloggio dei/delle partecipanti.
Ogni partecipante riceverà un compenso di € 2.000 lordi per la realizzazione del progetto.

Info

college-musica@labiennale.org 

La Biennale si riserva di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.

L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College Musica è condizione per l’esame delle candidature.

Biennale Musica
Biennale Musica