fbpx Archivio Storico | Gli appuntamenti dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia

Your are here

Gli appuntamenti dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia
Archivio Storico -

Gli appuntamenti dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia

4 incontri aperti al pubblico presso la Biblioteca dell’ASAC al Padiglione Centrale dei Giardini, dal 10 al 18 novembre.

4 appuntamenti presso la Biblioteca dell’ASAC

Per il mese di novembre l’Archivio Storico della Biennale di Venezia organizza 4 appuntamenti aperti al pubblico, in un dialogo che vede coinvolte personalità, istituzioni e università. Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Biblioteca dell’ASAC, situata nel Padiglione Centrale ai Giardini.

Il programma:
Mercoledì 10 novembre

ore 12.30 – Avvio del primo progetto del Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee in collaborazione con università e istituti di alta formazione. Partecipano Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia, e Debora Rossi, responsabile dell’Archivio Storico della Biennale, con i rappresentanti di IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione, Sapienza Università di Roma, Università IUAV di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia e Conservatorio di Musica Benedetto Marcello Venezia.

Giovedì 11 novembre

ore 12.00 - Conferenza stampa di presentazione della prima enciclopedia italiana dedicata all’arte contemporanea a livello internazionale, realizzata da Treccani. Intervengono Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia, Massimo Bray, Direttore Generale Treccani, Vincenzo Trione e Valeria Della Valle, Direzione scientifica dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea.
Si prega di confermare la propria presenza scrivendo a infoartivisive@labiennale.org

 

ore 15.00 - Le arti contemporanee raccontano il XX e XXI secolo: Massimo Bray, Vincenzo Trione e Valeria Della Valle in un dialogo sull’Enciclopedia con Melania Mazzucco, scrittrice, Stefano Bartezzaghi, semiologo, Maurizio Ferraris, filosofo e Francesco Vezzoli, artista.
Si prega di riservare un posto scrivendo a infoartivisive@labiennale.org

Mercoledì 17 novembre

ore 15.00 - Tavola Rotonda tra i finalisti del Campiello Giovani e i partecipanti al progetto Biennale College dell’Archivio Storico della BiennaleScrivere in residenza”. Un dialogo volto a stimolare una discussione partecipata e formativa sulla scrittura creativa e sulla scrittura derivata da un lavoro di ricerca.
Si prega di riservare un posto scrivendo a cerimoniale@labiennale.org

Giovedì 18 novembre

ore 11.30 - Presentazione del volume Mostra Internazionale di Architettura 1980 – 2021, Edizioni La Biennale di Venezia. Ne discutono Roberto Cicutto, Presidente della Biennale, Paolo Baratta, Presidente della Biennale fino al 2020, Hashim Sarkis, curatore della Biennale Architettura 2021, Amerigo Restucci, architetto, storico e accademico, Luca Molinari, architetto, curatore e direttore scientifico del Museo M9 di Mestre (Venezia).
​Si prega di riservare un posto scrivendo a cerimoniale@labiennale.org

 

ore 15.00 - Cerimonia in presenza del Premio di Architettura Città di Oderzo. Partecipano i membri della giuria: Paolo Baratta (presidente), gli architetti Carlo Birrozzi, Maria Claudia Clemente, Alfonso Femia e il dott. Massimo Tonello.
Al termine della cerimonia sarà annunciata la collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale e il Premio di Architettura Città di Oderzo.

Come accedere agli incontri

Gli incontri sono accessibili al pubblico gratuitamente, previa prenotazione e fino a esaurimento posti. Non è incluso l’accesso alla Biennale Architettura 2021. Per ulteriori informazioni e servizio biglietteria si prega di consultare il sito www.labiennale.org.

All’ingresso sarà richiesta la misurazione della temperatura corporea che non potrà superare i 37,5 °C. È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equivalente che attesti: la vaccinazione completa, la somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due), l’avvenuta guarigione, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti la visita. Al momento del controllo, agli spettatori verrà richiesto di esibire un documento d’identità in corso di validità. Nel caso sia stata effettuata solo la prima dose di vaccinazione, la Certificazione viene emessa dopo 14 giorni dalla somministrazione ed è valida fino al tempo massimo per la dose successiva.